29. a settimana tempo ordinario
Avvenne il 23 ottobre…
42 a.C. – Guerra civile romana: Bruto sconfitto da Marco Antonio e Ottaviano. Bruto si suicida
1520 – Carlo V viene incoronato imperatore nella Cattedrale di Aquisgrana.
1863 – Quintino Sella fonda il Club Alpino Italiano.
1929 – Grande depressione: la Borsa di New York mostra segni di panico.
2002 – Teatro Dubrovka a Mosca: ribelli ceceni assaltano il teatro della Casa della Cultura a Mosca, prendendo in ostaggio 800 persone.
Aforisma di Ennio Flaiano
“Vogliono la rivoluzione ma preferiscono fare le barricate con i mobili degli altri.”
Santo del Giorno
Preghiera Colletta
Dio onnipotente ed eterno, donaci di orientare sempre a te la nostra volontà e di servirti con cuore sincero. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Parola di dio Luca 12,49-53
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso! Ho un battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato finché non sia compiuto! Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione. D’ora innanzi, se in una famiglia vi sono cinque persone, saranno divisi tre contro due e due contro tre; si divideranno padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera».
Riflessione don Arturo commenta don Bepo
«Questa mattina per un pelo non rimasi fulminato; stavo mettendo la mano sopra un bullone che aveva la corrente ad alta tensione. Un giovane mi fermò il braccio. Venni pervaso dallo sconforto e dal dolore dei miei figlioli. Ma…bisogna ch’io sia preparato ad altre prove del Signore». Don Giuseppe Vavassori (diario 1952-1966 – 22 luglio 1953)
Gli incidenti del lavoro sono frequenti oggi, ma lo erano ancor di più ieri. E lo sono sempre nel campo dalla vita dello spirito. Don Bepo ha corso un grosso rischio, ma è stato salvato. Un fatto che lo ha fatto meditare. Un’occasione per lui alla vigilanza e al rispetto delle leggi che sono a salvaguardia della persona fisica. Ciò vale anche per la legge morale che custodisce, coltiva e fa fiorire l’umanità di donne e uomini veri, aperti a Dio, sensibili e premurosi verso gli altri.
Le leggi morali sono come un “cammino di libertà” che permette di raggiungere la vera felicità. Non sono limitazioni, ma via che libera l’uomo da scelte che spengono la felicità. I dieci comandamenti – ha spiegato in una catechesi papa Benedetto – sono, regole dell’amore, indicano la strada dell’amore con questi punti essenziali: la famiglia, come fondamento della società; la vita, da rispettare come dono di Dio; l’ordine della sessualità, della relazione tra uomo e donna; l’ordine sociale e, finalmente, la verità.
Questi elementi essenziali esplicitano come realmente amare e come trovare la via retta che è propria di ciascuno. S. Francesco di Sales ha detto che «la perfezione, cioè l’essere buono, il vivere la fede e l’amore, è sostanzialmente una, ma in forme molto diverse. Diversa è la santità di un certosino e quella di un politico, di uno scienziato o di un contadino. Così per ciascuno Dio ha il suo progetto e io devo trovare, nelle mie circostanze, il mio modo di vivere questa unica e comune volontà di Dio le cui grandi regole sono indicate in queste esplicazioni dell’amore.
E cercare quindi anche di compiere ciò che è l’essenza dell’amore, cioè non prendere la vita per me, ma dare la vita; non “avere” la vita, ma fare della vita un dono, non cercare me stesso, ma dare agli altri. Questo è l’essenziale.
Intenzione di preghiera
Preghiamo perché non consideriamo nulla come troppo infimo perché Dio non se ne possa occupare e ci aiuti a risolverlo.