23. settimana tempo ordinario
Avvenne il 10 settembre…
1622 – Carlo Spinola con altre 51 persone fra laici e consacrati è martirizzato a Nagasaki Giappone
1823 – Simón Bolívar nominato presidente del Perù
1846 – Elias Howe brevetta la macchina per cucire.
1898 – Elisabetta di Baviera (Principessa Sissi) è assassinata dall’anarchico Luigi Lucheni
1919 – L’Austria e le potenze Alleate firmano il Trattato di Saint-Germain-en-Laye che riconosce l’indipendenza di Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia e Regno di Jugoslavia.
1977 – Con l’esecuzione di un criminale reo di torture e omicidio, è usata per l’ultima volta la ghigliottina in Francia; la pena capitale verrà poi abolita nel 1981.
Aforisma di G. K. Chesterton
“Dovremmo interessarci al lato più nascosto e reale di un uomo, in cui risiedono non i vizi che mostra, ma le virtù che non può mostrare.”
Preghiera Colletta
O Padre, che ci hai liberati dal peccato e ci hai donato la dignità di figli adottivi, guarda con benevolenza la tua famiglia, perché a tutti i credenti in Cristo sia data la vera libertà e l’eredità eterna.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen
Santo del giorno
Parola di dio Luca 6,12-19
In quel tempo, Gesù, alzati gli occhi verso i suoi discepoli, diceva: «Beati voi, poveri, perché vostro è il regno di Dio. Beati voi, che ora avete fame, perché sarete saziati. Beati voi, che ora piangete, perché riderete. Beati voi, quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame, a causa del Figlio dell’uomo.
Rallegratevi in quel giorno ed esultate perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i profeti. Ma guai a voi, ricchi, perché avete già ricevuto la vostra consolazione. Guai a voi, che ora siete sazi, perché avrete fame. Guai a voi, che ora ridete, perché sarete nel dolore e piangerete. Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i falsi profeti».
Riflessione di Thich Nhat Hanh (monaco buddista)
Le buone notizie non vengono stampate. Le buone notizie le stampiamo noi. Ne tiriamo un’edizione speciale ogni momento e vorremmo che la leggessi. La buona notizia è che sei vivo e che l’albero di tiglio è ancora lì, e svetta saldo nel rigido inverno.
La buona notizia è che hai splendidi occhi che toccano il blu del cielo. La buona notizia è che il tuo bambino è lì davanti a te, e che tu hai due braccia disponibili. Abbracciarsi è possibile. Si stampa solo ciò che non va. Guarda ognuna delle nostre edizioni speciali: noi offriamo tutto ciò che va. Vogliamo che tu ne tragga beneficio e che ci aiuti a proteggerle.
Lì, sul marciapiede, un fiore di tarassaco ci offre il suo splendido sorriso e canta la canzone dell’eternità. Ascolta! Hai orecchie in grado di udirla. China il capo. Ascoltala. Lasciati dietro il tuo mondo di dolore e di preoccupazioni e sii libero. L’ultima buona notizia è che puoi farlo.
Intenzione di preghiera
Preghiamo per i bambini di Gaza, dell’Ucraina e di tanti altri paesi ai quali è stato tolto tutto, il futuro, la vita e la gioia a causa delle guerre, perché dal loro dolore innocente germini la pace.
Don’t Forget! Lettura spiegata Della Divina Commedia
DIVINA COMMEDIA INFERNO CANTO 5° 4.a parte