III Settimana Tempo Ordinario
Avvenne il 1° febbraio…
1662 – Il pirata cinese Coxinga cattura l’Isola di Formosa dopo nove mesi di assedio.
1861 – Il Texas dichiara la secessione dagli Stati Uniti d’America.
1918 – La Russia adotta il calendario gregoriano;
1991 – Il governo del Sudafrica abolisce le ultime leggi razziali in vigore. Finisce l’apartheid.
2003 – Lo Space Shuttle Columbia esplode in fase di rientro a 60 chilometri di quota sopra il Texas. Perdono la vita tutti i sette membri dell’equipaggio.
2004 – 240 persone muoiono, calpestate dalla folla, durante l’annuale pellegrinaggio alla Mecca;
Aforisma La Preghiera di S. Brigida d’Irlanda
“Vorrei un lago di birra per il Re dei Re. Vorrei che la famiglia celeste fosse qui a berne per l’eternità. Vorrei che ci fosse allegria nel berne. Vorrei anche Gesù qui”.
Preghiera
Dio onnipotente ed eterno, guida le nostre azioni secondo la tua volontà, perché nel nome del tuo diletto Figlio portiamo frutti generosi di opere buone. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen
Santo del giorno
Parola di Dio del giorno Marco 4,35-41
In quel medesimo giorno, venuta la sera, Gesù disse ai suoi discepoli: «Passiamo all’altra riva». E, congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca. C’erano anche altre barche con lui.
Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena. Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t’importa che siamo perduti?». Si destò, minacciò il vento e disse al mare: «Taci, calmati!». Il vento cessò e ci fu grande bonaccia.
Poi disse loro: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?». E furono presi da grande timore e si dicevano l’un l’altro: «Chi è dunque costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?».
Riflessione don Bepo: scritti sulla preghiera
Quando e come si deve pregare? Quando pregare: Sine intermissione orate. È un compito che è il primo d’ogni altro perché Dio ha creato tanti esseri perché siano legati a Lui…Non è possibile pregare sempre ma è un dovere essere sempre pronti a pregare.
Una lampada non è sempre accesa, ma è sempre pronta ad accendersi. Quando la materia che si accende è in collegamento con la centrale così chi è in unione abitualmente con Dio sente il bisogno e realizza il contatto con Dio quando ha bisogno di luce». (Don Giuseppe Vavassori – domenica 11-12-1967) Don Bepo ai suoi allievi insegnava a stare collegati con la centrale. La preghiera è il respiro dell’anima.
Come pregare: la preghiera devota, sincera, umile e fiduciosa trasforma la vita. Rigenerati dl sole dell’amore di Dio il nostro vissuto fa luce e dà sapore alle cose. Da persona attenta alla realtà Don Bepo sapeva che non è possibile pregare sempre, sentiva il dovere di “essere sempre pronti a pregare. Una lampada non è sempre accesa, ma è sempre pronta ad accendersi”. E il contatto con Dio alimenta la fede una fede fiduciosa in Dio e piena di speranza in, Lui. E a proposito di come pregare il salesiano don Bruno Ferrero racconta un simpatico apologo in un tempo di siccità.
«Da mesi non cadeva una vera pioggia. Il parroco del paese organizzò un’ora speciale di preghiera nella piazza della chiesa per implorare la grazia della pioggia. All’ora stabilita la piazza era gremita di gente ansiosa, ma piena di speranza. Molti avevano portato oggetti segno della loro fede e il parroco guardava ammirato le Bibbie, le croci, i rosari.
Restò però colpito da una bimba che non aveva nulla di tutto ciò, ma pregava raccolta e sulle ginocchia teneva solo un vistoso ombrello rosso. L’unica che invitata a pregare per la pioggia, aveva manifestato la certezza che Dio l’avrebbe esaudita, portando ombrello della fiducia e della speranza in Dio». Questa bimba era davvero in collegamento con la “centrale”.
Intenzione di preghiera
Per il mondo intero, perché sappia superare le difficoltà e le sciagure che lo scuotono, preparando il tempo della distensione e del dialogo.
Don’t Forget! I GIUBILEI NELLA VITA DI DON BEPO
L’anno del Giubileo della speranza indetto da Papa Francesco coincide con il 50° anniversario della morte di don Bepo Vavassori. Ma quanti e quali furono gli anni giubilari durante la vita di don Bepo?