Riflessione del giorno

Sabato 5 aprile 2025

By Patronato S. Vincenzo

April 04, 2025

 

4 Settimana di Quaresima

 

Avvenne il 5 aprile…

1648 – La Repubblica napoletana cessa di esistere.

1930 – Mahatma Gandhi conclude la Marcia del sale iniziata il 12 marzo

1969 – New York, Washington e in altre città Usa: manifestazioni contro la guerra del Vietnam.

2003 – Saddam Hussein ricompare in pubblico, a Baghdad, insieme alle forze della coalizione.

2012 – USA: Barack Obama promulga il Jumpstart Our Business Startups Act detto JOBS Act

 

Aforisma Geremia 11,18-20

“Il Signore me lo ha manifestato e io l’ho saputo; mi ha fatto vedere i loro intrighi. E io, come un agnello mansueto che viene portato al macello, non sapevo che tramavano contro di me, e dicevano: «Abbattiamo l’albero nel suo pieno vigore, strappiamolo dalla terra dei viventi; nessuno ricordi più il suo nome».

 

Preghiera

La tua misericordia, o Signore, guidi i nostri cuori, poiché senza di te non possiamo fare nulla che ti sia gradito. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen

 

Santo del giorno

 

Parola di Dio del giorno Giovanni 7,40-53

In quel tempo, all’udire le parole di Gesù, alcuni fra la gente dicevano: «Costui è davvero il profeta!». Altri dicevano: «Costui è il Cristo!». Altri invece dicevano: «Il Cristo viene forse dalla Galilea? Non dice la Scrittura: “Dalla stirpe di Davide e da Betlemme, il villaggio di Davide, verrà il Cristo”?». E tra la gente nacque un dissenso riguardo a lui.

Alcuni di loro volevano arrestarlo, ma nessuno mise le mani su di lui. Le guardie tornarono quindi dai capi dei sacerdoti e dai farisei e questi dissero loro: «Perché non lo avete condotto qui?». Risposero le guardie: «Mai un uomo ha parlato così!». Ma i farisei replicarono loro: «Vi siete lasciati ingannare anche voi? Ha forse creduto in lui qualcuno dei capi o dei farisei? Ma questa gente, che non conosce la Legge, è maledetta!».

Allora Nicodemo, che era andato precedentemente da Gesù, ed era uno di loro, disse: «La nostra Legge giudica forse un uomo prima di averlo ascoltato e di sapere ciò che fa?». Gli risposero: «Sei forse anche tu della Galilea? Studia, e vedrai che dalla Galilea non sorge profeta!». E ciascuno tornò a casa sua.

 

Riflessione Da “Il mattutino” di Monsignor Ravasi

In un mondo dove tutti pensano soltanto a mangiare e a far quattrini, a divertirsi e a comandare, è necessario che vi sia ogni tanto uno che rinfreschi la visione delle cose, che faccia sentire lo straordinario nelle cose ordinarie, il mistero nella banalità, la bellezza nella spazzatura” È necessario uno svegliatore notturno” che smantelli per dar posto alla luce“. Lo scrittore argentino Jorge Luis Borges confessò il suo amore per Giovanni Papini per lui «immeritatamente dimenticato».

Effettivamente la voce di questo autore fiorentino meriterebbe di risuonare nei nostri giorni così grigi e annoiati, nei quali domina la tetrade da lui evocata: «Mangiare, far quattrini, divertirsi, comandare». Ho attinto la citazione a quella sorta di autobiografia o diario esistenziale che è Un uomo finito (1913) e da quel testo che non richiede commenti vorrei solo estrarre un’immagine suggestiva e incisiva, quella dello «svegliatore notturno».

È significativo che sia Cristo sia Paolo usino la sostanza di questo simbolo: «Vegliate, state svegli” È tempo di svegliarvi dal sonno” La notte è avanzata, il giorno è vicino” Indossiamo le armi della luce!».

Il torpore, la sazietà, l’indifferenza, la superficialità, che si distendono come una coltre nebbiosa o come un sudario di morte sulla società contemporanea, devono essere squarciati dalla voce forte dello «svegliatore» che inquieti le coscienze, che susciti le domande di senso e che ” come dice Papini in modo efficace e vivido ” «faccia sentire lo straordinario nelle cose ordinarie», il mistero e la bellezza che si celano sotto il velo comune della realtà quotidiana.

 

Intenzione di preghiera

Preghiamo perché lo Spirito Santo faccia fiorire nella Chiesa l’integrità della fede, la santità della vita, la carità fraterna, perché, stretta alla croce, innalzi i suoi germogli fino al cielo.

 

Don’t Forget! Foto della settimana

KHAN YUNIS, STRISCIA DI GAZA

Famiglia palestinese arriva a Khan Yunis dopo che l’esercito israeliano ha ordinato di evacuare quasi tutta la città di Rafah, in cui intende avviare una vasta operazione militare. L’ordine di evacuazione è il più esteso da quando Israele ha ripreso le operazioni militari nella Striscia

AP PHOTO / ABDEL KAREEM HANA