Riflessione del giorno

Venerdì 12 Agosto 2025

By Patronato S. Vincenzo

September 11, 2025

 

23. settimana tempo ordinario

 

Avvenne il 12 settembre…

490 a.C. – Gli ateniesi sconfiggono i persiani nella battaglia di Maratona.

1683 – Vienna assediata dai turchi ottomani è liberata dalla Lega Santa.

1919 – Gabriele D’Annunzio con 2.500 legionari, occupa Fiume e ne proclama l’annessione all’Italia.

1943 – Mussolini liberato dalla prigionia sul Gran Sasso dai tedeschi guidati da Harald-Otto Mors.

1953 – John Fitzgerald Kennedy sposa Jackie Bouvier.

1990 – Firmato il trattato sullo stato finale della Germania fra la RFT, la RDT e le forze internazionali che occupano il territorio tedesco.

 

Aforisma di G. K. Chesterton 

“La scienza non deve imporre alcuna filosofia, così come il telefono non deve dirci cosa dire.”

 

Santo del giorno

 

Preghiera Colletta

O Padre, che ci hai liberati dal peccato e ci hai donato la dignità di figli adottivi, guarda con benevolenza la tua famiglia, perché a tutti i credenti in Cristo sia data la vera libertà e l’eredità eterna.

Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

 

Parola di dio del giorno Luca 6,39-42

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola: «Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutti e due in un fosso? Un discepolo non è più del maestro; ma ognuno, che sia ben preparato, sarà come il suo maestro.

Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio? Come puoi dire al tuo fratello: “Fratello, lascia che tolga la pagliuzza che è nel tuo occhio”, mentre tu stesso non vedi la trave che è nel tuo occhio? Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello».

 

Riflessione Fonte: L’Osservatore Romano – 26 marzo 2009

Il cardinale Henry Newman (futuro santo) durante il suo viaggio verso Roma, arrivò a Milano il 20 settembre 1846 dal passo del Sempione, in tempo per la messa in Duomo. Newman fu molto impressionato dal Duomo di Milano come luogo di devozione e ne parlò abitualmente nelle sue lettere.

La partecipazione alle assemblee liturgiche del Duomo di Milano gli rivelano che cosa sia “la liturgia come fatto oggettivo”: “Una Cattedrale Cattolica – scrive – è una specie di mondo, ciascuno dei quali si muove intorno alla propria attività, solo che questa è di tipo religioso; gruppi di fedeli o fedeli solitari – in ginocchio o in piedi – alcuni presso le reliquie, altri presso gli altari – che ascoltano messa e fanno la comunione – flussi di fedeli che si intercettano e si oltrepassano a vicenda – altare dopo altare accesi per la celebrazione come stelle nel firmamento – o la campana che annuncia ciò che sta incominciando nei luoghi sottratti al tuo sguardo – mentre nel contempo i canonici in coro recitano le loro ore di mattutino e lodi o vespri, e alla fine l’incenso sale a volute dall’altare maggiore e tutto questo in uno degli edifici più belli del mondo, e ogni giorno – alla fine senza esibizione o sforzo alcuno, ma come ciò che ciascuno è solito fare – ciascuno occupato al proprio lavoro, così come lascia l’altro al suo”.

 

Intenzione di preghiera

Preghiamo tanto perché solo Dio può aiutare questo nostro mondo sconvolto dalla prepotenza e ferocia più disumana a trovare la via della fede e della ragionevolezza che portano alla pace.

 

Don’t forget! Foto della settimana

MARTEDÌ 9 SETTEMBRE   KATMANDU, NEPAL

Proteste antigovernative in Nepal: manifestanti bruciano pneumatici durante le proteste che hanno portato il governo ad annullare il blocco di vari social network che aveva deciso venerdì AP PHOTO/NIRANJAN SHRESTHA