Fin dalle sue origini ha come finalità quella di offrire ospitalità a studenti e giovani lavoratori all’interno di un clima familiare e accogliente
La Casa accoglie anche ragazzi dei settori giovanili di società sportive bergamasche, in particolare la collaborazione con Atalanta che rappresenta il partner principale.
I ragazzi, tutti adolescenti tra i 14 e i 18 anni, sono affidati dalle famiglie di provenienza ad uno staff educativo che si occupa della loro tutela, educazione e crescita umana con la presenza alternata di alcuni preti del Patronato
Il progetto educativo consiste nel promuovere la cura, l’educazione e la crescita umana, civile, culturale e spirituale
Tramite turnazione, gli educatori fungono da riferimento adulto per tutto ciò che concerne la vita extra-sportiva degli adolescenti, in opportuno accordo con le famiglie degli stessi.
La Casa del Giovane si offre inoltre come opportunità sul territorio cittadino per studenti esterni che cercano uno spazio nelle immediate vicinanze delle scuole dove consumare un pasto e ritrovarsi per breve tempo a studiare, nel dopo-scuola.
Da quest’anno è stato ha stipulato un accordo con l’Università degli Studi di Bergamo e grazie a tale accordo, durante l’anno si è verificato un considerevole passaggio di giovani studenti ed è stato garantito un proficuo scambio sociale con gli Ospiti residenti
Da qualche anno la Casa offre poi uno spazio per le prove (nella fattispecie, la Chiesa di Santa Maria di Sotto) per il Coro “Voci e Persone”, compagine formata da persone con disabilità che si cimentano in un progetto di espressione corale loro dedicato.
Grazie ad un accordo con Cliniche Gavazzeni alcuni ambienti della Casa ospitano l’iniziativa “Cafè Alzheimer”, un luogo di incontro per gli ammalati e il loro familiari dove è possibile parlare, ascoltare musica, leggere giornali, confrontarsi ma soprattutto incontrare sorrisi.
Sempre nell’ambito della salute, ci sono spazi riservati all’accoglienza dei parenti delle persone degenti (o dagli stessi degenti in day-hospital) presso la vicina Clinica Gavazzeni; in questi anni sono sempre di più le persone che provengono da varie regioni d’Italia a Bergamo per curarsi in questa Clinica L’accoglienza, si distingue rispetto ad altre strutture ricettive in quanto oltre vitto e alloggio è garantita una presenza giornaliera dei preti e degli educatori che sono vicine con l’ascolto e il conforto della preghiera a persone che soffrono.
LUOGHI E SERVIZI
Reception e servizio di portineria
camere doppie e singole, dotate di bagno privato (un centinaio)
Sala colazione
Mensa self-service
Bar
Sala di studio e lettura e sala internet
Sala tv e sala giochi
Giardino interno
Campo da calcio
Tensostruttura con palestra multifunzionale
Campo da tennis
Ampio parcheggio
Lavanderia e stireria
Lavatrice e asciugatrice a monete, con spazio adibito a stenditoio
Videosorveglianza con circuito interno