Una vita al limite e il carattere impossibile, lo hanno messo nei guai e attualmente vive per strada in attesa di essere accolto al Patronato. Cercando di capire qualcosa di più di lui e della sua vita gli chiedo se stia lavorando: «Il permesso di soggiorno è scaduto» risponde «ma io faccio il designer» […]
Leggi di più
Arrivato in Italia più o meno 6 anni fa a soli sedici anni, attraverso la trafila consueta (Africa sub-sahariana, deserto, Libia, barcone e Lampedusa) era giunto a Bergamo e quindi al Patronato, dove si era dato subito da fare imparando la nostra lingua, frequentando le scuole fino a conseguire il diploma di 3a media e, […]
Leggi di più
Alla morte del vecchio sagrestano, il parroco che, oltre alla chiesa centrale, doveva accudire anche le chiese di 2 o 3 altre piccole frazioni, accolse la proposta di un pensionato che si era offerto come sagrista volontario. I risultati non tardarono a venire: nelle varie chiese regnavano ordine e pulizia e si era creata armonia […]
Leggi di più
In un afoso pomeriggio festivo, nel cortile deserto del Patronato un tipo attende una persona con cui parlare. Poggiato al trolley, pare un turista che cerca informazioni, ma dopo i convenevoli, si scopre che è un italiano non più giovane, ma che nasconde bene l’età: i vestiti eleganti, il fisico curato, l’abbronzatura perfetta fanno […]
Leggi di più
Una delle domande più frequenti che ci vengono rivolte dai singoli o gruppi che visitano il Patronato è: «Chi viene accolto, dopo quanto tempo viene dimesso?». La risposta normalmente è: «Dipende: chi ha avuto permesso di soggiorno e contratto di lavoro a tempo indeterminato è invitato a cercarsi un affitto. Per gli altri si […]
Leggi di più
Che l’aumento del livello delle temperature provochi il drastico abbassamento del livello di tolleranza è un fatto, tanto più evidente in luoghi dove convivono in molti. Alcune sere fa un tale un po’ bevuto, aveva cercato refrigerio dormendo sul pavimento; involontariamente un altro nella penombra l’aveva calpestato, provocandone la furibonda reazione. Attorno a loro […]
Leggi di più
Sono in quattro in auto al rientro da una cena in casa d’amici: alle 22,30, la strada è libera e il traffico scorrevole e si telefona a casa che si arriverà presto. Ma un istante dopo sul cavalcavia la colonna è bloccata: si è praticamente fermi e per percorrere poche centinaia di metri ci […]
Leggi di più
Nulla faceva pensare che il loro matrimonio si stesse sgretolando e quando l’uomo se ne rese conto, era ormai tardi. Chiusa in un rancore sordo e ostinato di cui il marito non riuscì mai a comprendere le ragioni, la moglie era riuscita a trasmetterlo anche all’unica figlia, così che isolato dal muro di ostilità […]
Leggi di più
Calcio under 21: Francia-Italia 2-1, con gli azzurri penalizzati da tre clamorosi errori dell’arbitro. I giornali ne hanno parlato e molti hanno suggerito che certi errori, sempre più frequenti, possano essere l’effetto del ricorso sistematico al Var che alla lunga limita la percezione visiva dell’arbitro. Quello che nello sport è ancora dubbio, in altri […]
Leggi di più
Settembre 1995. Dopo più di 13 anni di Bolivia ero rientrato a Bergamo con tanti ricordi, ma una sola amarezza: non essere riuscito a garantire la presenza di un prete nella dozzina di pueblos campesinos a me affidati, sparsi dall’altipiano alle propaggini delle Ande. Nel 1994 essendo entrati a far parte della nuova diocesi […]
Leggi di più
Click Load More ...
Load ...