Mercoledì 18 settembre 2024
      XXIV settimana T. Ordinario   Avvenne il 18 settembre… 1851 – Il New York Times inizia le pubblicazioni. 1860 – Le truppe sabaude sconfiggono quelle pontificie nella battaglia di Castelfidardo. 1906 – Un ciclone tropicale, seguito da uno tsunami, uccide circa 10.000 persone a Hong Kong. 1931 – Il Giappone, a seguito dell’incidente di […]
    Leggi di più
    Una bella lezione di tolleranza
      Ai nostri ospiti africani dotati non solo di permesso di soggiorno, ma anche di regolare contratto di lavoro, chiediamo ogni tanto di fare volontariato a beneficio degli altri. Quel giorno erano arrivati due bancali di frutta e verdura per la mensa e tre ospiti avevano aiutato a scaricare e immagazzinare i prodotti. Alla fine […]
    Leggi di più
      Don R. seccato mi telefona: «Prega i tuoi collaboratori di non mandare da me i casi che non riescono a risolvere». Parla di due uomini che si sono presentati da lui subissandolo di richieste e di cui si è liberato solo svuotandosi le tasche. I miei collaboratori confermano la storia dei due, ma don […]
    Leggi di più
    Parole eterne da duemila anni
      Ogni volta che succedono drammi come quello della povera Sharon uccisa da uno sconosciuto che non riesce neppure a spiegare il perché del suo gesto («non so spiegare perché sia successo, l’ho vista e l’ho uccisa») al dolore della perdita di una persona cara, si aggiungono lo sconcerto e la rabbia per l’insensatezza di […]
    Leggi di più
    La libertà non può andare in fumo
      Mi capita spesso di raccogliere nel cortile del Patronato i pacchetti di sigarette vuoti per gettarli nel cestino e ammetto di rimanere perplesso per la pubblicità choc degli stessi, pensando al mio amico fumatore che né i costi, né i danni, né le conseguenze del fumo avevano mai convinto a smettere. I rimproveri di […]
    Leggi di più
    Quello che nessuno ha rubato
      Il pensionato che, geloso della sua privacy, era sempre vissuto da solo e non voleva estranei tra i piedi, avendo raggiunto l’età in cui si ha bisogno di assistenza, si era rassegnato a chiedere l’intervento del Comune che aveva pagato una signora straniera per tenergli pulita la casa e sbrigargli le faccende. La presenza […]
    Leggi di più
    Confessarsi faceva la differenza
      Valle Imagna anni 1950: sul territorio tra Roncola e Valcava sono aperte miniere di quarzo che danno lavoro agli abitanti della zona segnata da forte emigrazione a causa delle difficili condizioni di vita di un’economia di sussistenza. Due minatori, parenti tra loro, dopo aver collocato la dinamite in una galleria di quarzo, si mettono […]
    Leggi di più
    Il mondo ha un futuro, non italiano
      Le abitudini dei boliviani che vengono a Messa per ricordare i loro morti le conosciamo: elenco dei defunti con tanto di doppio nome e doppio cognome, quadro con la foto, fiori e ceri da sistemare ai piedi dell’altare ecc. Ma giorni fa è successo qualcosa di sorprendente. Un tale consegna il biglietto dove al […]
    Leggi di più
    WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com