domenica 24 maggio ’20

     

     

     

    VII.a Settimana del Tempo Ordinario – Ascensione di Nostro Signore Gesù Cristo

     

     

    Frase del giorno di J. Ratzinger

    «L’Ascensione è segno della benedizione. Le mani di Cristo sono diventate il tetto che ci copre»

     

    Iniziamo La Giornata Pregando

    Esulti di santa gioia la tua Chiesa, o Padre, per il mistero che celebra in questa liturgia di lode, poiché nel tuo Figlio asceso al cielo la nostra umanità è innalzata accanto a te, e noi, membra del suo corpo, viviamo nella speranza di raggiungere Cristo, nostro capo, nella gloria. Amen.

     

     Parola di Dio Del Giorno

    LETTURE: Atti 1,1-11; Salmo 46;

    Efesini 1,17-23; Matteo 28,16-20

    In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato. Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono. Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo». (Vangelo di Matteo)

     

    …Detto questo, mentre lo guardavano, fu elevato in alto e una nube lo sottrasse ai loro occhi. Essi stavano fissando il cielo mentre egli se ne andava, quand’ecco due uomini in bianche vesti si presentarono a loro e dissero: «Uomini di Galilea, perché state a guardare il cielo? Questo Gesù, che di mezzo a voi è stato assunto in cielo, verrà allo stesso modo in cui l’avete visto andare in cielo». (Atti degli Apostoli)

     

    Riflessione del Giorno (Papa Benedetto XVI)

    Il primo pensiero sull’Ascensione di Gesù lo deriviamo dalle immagini in cui sopra le teste degli apostoli rimangono visibili solo i piedi di Gesù che sporgono dalla nuvola (cfr. il quadro di A. Dürer nel riquadro sopra). Il messaggio è che non possiamo trovare le tracce dei piedi di Cristo se guardiamo solo in basso, ci limitiamo a misurare le impronte e intendiamo la fede come qualcosa di tangibile. Il Signore è in moto verso l’alto e possiamo riconoscerlo solo se anche noi ci mettiamo in movimento, guardando in alto e salendo. Dalla lettura dei Padri della Chiesa ci viene un altro suggerimento: la vera elevazione dell’uomo avviene quando, nel donarsi umilmente agli altri, impara ad abbassarsi, fino a terra, fino a lavare i piedi al prossimo. Proprio questa umiltà che sa abbassarsi porta l’uomo verso l’alto, insegna l’Ascensione. L’immagine della nuvola poi ci ricorda che essa è insieme nascondimento e presenza: per questo è divenuta immagine sensibile dei segni sacramentali in cui il Signore ci precede, in cui egli si nasconde e, insieme, si lascia toccare. L’Ascensione infine è stata motivo di gioia per i discepoli: essi sapevano che non sarebbero stati più soli, sapevano di essere benedetti. E’ la consapevolezza che la Chiesa vuole imprimere in noi: essa desidera che la consapevolezza diventi un sapere non solo della ragione ma del cuore…

     

    Intenzione di Preghiera del giorno

    Ringraziamo Dio per la riapertura delle chiese e il ritorno alla celebrazione pubblica della eucaristia

     

    Don’t Forget! – Santo del Giorno

    MARIA SS. AUSILIATRICE: S. Giovanni Bosco fu il più devoto propagatore del culto a Maria SS. Ausiliatrice e fece erigere in soli tre anni, nel 1868, la basilica a lei intitolata a Valdocco – Torino; e sotto la Sua materna protezione pose gli Istituti religiosi da lui fondati di tutto il mondo

     

     

     

     

     

    Condividi questa!

    Informazioni sull'autore

    Potrebbe piacerti anche

    Nessun commento

    È possibile postare il commento di prima risposta.

    Lascia un commento

    Please enter your name. Please enter an valid email address. Please enter a message.

    WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com