Martedì 4 febbraio 2025

     

    IV Settimana Tempo Ordinario

     

    Avvenne il 4 febbraio…

    362 – L’imperatore Giuliano promulga un editto che riconosce uguali diritti a ogni religione del romano impero.

    1459 – Ferdinando I d’Aragona è incoronato re di Napoli.

    1915 – L’Impero tedesco impone un blocco sottomarino attorno al Regno Unito e dichiara che ogni

    vascello che lo forza sarà considerato bersaglio legittimo.

    1945 – Conferenza di Yalta coi capi alleati Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill, Iosif Stalin

    1998 – Un terremoto di magnitudo 6,1 Richter colpisce l’Afghanistan e provoca più di 5.000 morti.

    2004 – Nasce il social network Facebook.

     

    Aforisma dal libro del Siracide 4,20

    “Figlio, bada alle circostanze e guardati dal male così non ti vergognerai di te stesso”.

     

    Preghiera

    Signore Dio nostro, concedi a noi tuoi fedeli di adorarti con tutta l’anima e di amare tutti gli uomini con la carità di Cristo. Egli è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen

     

    Santo del giorno

    Nato a Creta, Nicola nel 793 si fece monaco e fu eletto abate del monastero di Studion (da cui il soprannome “Studita”) a Costantinopoli e divenne un fervente difensore della venerazione delle icone nel periodo iconoclastico.

    Fu costretto all’esilio per due volte, prima dall’imperatore Leone l’Armeno e poi dall’imperatore Michele III, che depose il patriarca Ignazio per sostituirlo con Fozio. Nicola rifiutò di riconoscere Fozio come patriarca e fu imprigionato per alcuni anni.

    Alla morte di Michele III, Ignazio fu reintegrato nel suo ruolo e Nicola fu invitato a tornare a Studion, ma rifiutò. Morì nel 868, all’età di 75 anni circondato dall’affetto dei suoi monaci e fu sepolto accanto il suo santo predecessore.

     

    Parola di Dio del giorno Marco 5,1-20

    In quel tempo, essendo Gesù passato di nuovo in barca all’altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi e lo supplicò con insistenza: «La mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva». Andò con lui. Molta folla lo seguiva e gli si stringeva intorno.

    Ora una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni e aveva molto sofferto per opera di molti medici, spendendo tutti i suoi averi senza alcun vantaggio, anzi piuttosto peggiorando, udito parlare di Gesù, venne tra la folla e da dietro toccò il suo mantello. Diceva infatti: «Se riuscirò anche solo a toccare le sue vesti, sarò salvata».

    E subito le si fermò il flusso di sangue e sentì nel suo corpo che era guarita dal male. E subito Gesù, essendosi reso conto della forza che era uscita da lui, si voltò alla folla dicendo: «Chi ha toccato le mie vesti?». I suoi discepoli gli dissero: «Tu vedi la folla che si stringe intorno a te e dici: “Chi mi ha toccato?”». Egli guardava attorno, per vedere colei che aveva fatto questo.

    E la donna, impaurita e tremante, sapendo ciò che le era accaduto, venne, gli si gettò davanti e gli disse tutta la verità. Ed egli le disse: «Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va’ in pace e sii guarita dal tuo male». Stava ancora parlando, quando dalla casa del capo della sinagoga vennero a dire: «Tua figlia è morta. Perché disturbi ancora il Maestro?». Ma Gesù, udito quanto dicevano, disse al capo della sinagoga: «Non temere, soltanto abbi fede!».

    E non permise a nessuno di seguirlo, fuorché a Pietro, Giacomo e Giovanni, fratello di Giacomo. Giunsero alla casa del capo della sinagoga ed egli vide trambusto e gente che piangeva e urlava forte. Entrato, disse loro: «Perché vi agitate e piangete? La bambina non è morta, ma dorme». E lo deridevano.

    Ma egli, cacciati tutti fuori, prese con sé il padre e la madre della bambina e quelli che erano con lui ed entrò dove era la bambina. Prese la mano della bambina e le disse: «Talità kum», che significa: «Fanciulla, io ti dico: àlzati!». E subito la fanciulla si alzò e camminava; aveva infatti dodici anni. Essi furono presi da grande stupore. E raccomandò loro con insistenza che nessuno venisse a saperlo e disse di darle da mangiare.

     

    Riflessione Di Malala, 16nne pakistana ferita dai talebani

    Dal suo discorso all’Onu – 1.a parte

    Cari amici, il 9 ottobre 2012, i talebani mi hanno sparato sul lato sinistro della fronte. Hanno sparato ai miei amici, anche. Pensavano che i proiettili ci avrebbero messi a tacere, ma hanno fallito. Anzi, dal silenzio sono spuntate migliaia di voci. I terroristi pensavano di cambiare i miei obiettivi e fermare le mie ambizioni. Ma nulla è cambiato nella mia vita, tranne questo: debolezza, paura e disperazione sono morte; forza, energia e coraggio sono nati. Io sono la stessa Malala.

    Le mie ambizioni sono le stesse. Le mie speranze sono le stesse. E i miei sogni sono gli stessi. Cari fratelli e sorelle, io non sono contro nessuno. Né sono qui a parlare in termini di vendetta personale contro i talebani o qualsiasi altro gruppo terroristico. Sono qui a parlare per il diritto all’istruzione per tutti i bambini. Voglio un’istruzione per i figli e le figlie dei talebani e di tutti i terroristi e gli estremisti. Non odio nemmeno il talebano che mi ha sparato.

    Anche se avessi una pistola in mano e lui fosse in piedi di fronte a me, non gli sparerei. Questo è il sentimento di compassione che ho imparato da Maometto, il profeta della misericordia, da Gesù Cristo e Buddha. Questa è la spinta al cambiamento che ho ereditato da Martin Luther King, Nelson Mandela e Mohammed Ali Jinnah. Questa è la filosofia della non violenza che ho imparato da Gandhi, Bacha Khan e Madre Teresa. E questo è il perdono che ho imparato da mio padre e mia madre.

    Questo è ciò che la mia anima mi dice: stai in pace e ama tutti. Cari fratelli e sorelle, ci rendiamo conto dell’importanza della luce quando vediamo le tenebre. Ci rendiamo conto dell’importanza della nostra voce quando ci mettono a tacere. Allo stesso modo, quando eravamo in Swat, nel Nord del Pakistan, abbiamo capito l’importanza delle penne e dei libri quando abbiamo visto le armi. Il saggio proverbio “La penna è più potente della spada” dice la verità.

    Gli estremisti hanno paura dei libri e delle penne. Il potere dell’educazione li spaventa. Hanno paura delle donne. Il potere della voce delle donne li spaventa. Questo è il motivo per cui hanno ucciso 14 studenti innocenti nel recente attentato a Quetta. Ed è per questo che uccidono le insegnanti donne. Questo è il motivo per cui ogni giorno fanno saltare le scuole: perché hanno paura del cambiamento e dell’uguaglianza che porteremo nella nostra società. Ricordo che c’era un ragazzo nella scuola a cui un giornalista chiese: “Perché i talebani sono contro l’educazione dei ragazzi?”. Lui rispose molto semplicemente: indicò il suo libro e disse: “I talebani non sanno che cosa c’è scritto in questo libro”.

     

    Intenzione di preghiera

    Preghiamo in questa settimana dedicata a don Bosco e a don Bepo perché Dio protegga il Patronato S. Vincenzo e tutte le persone che ne fanno parte.

     

    Don’t Forget!

    ACCADDE NEL MONDO – NOVEMBRE 2024

    3 NOVEMBRE

    • secondo turno delle elezioni presidenziali in Moldavia, con il primo svoltosi il 20 ottobre.
    • Morto a 91 anni a Los Angeles Quincy Jones, cantante e genio della musica

    5 NOVEMBRE

    • elezioni presidenziali negli Stati Uniti d’America: netta vittoria di Donald Trump
    • elezioni generali a Palau.

    10 NOVEMBRE

    • elezioni parlamentari a Mauritius.

    14 NOVEMBRE

    • elezioni parlamentari in Sri Lanka.

    17 NOVEMBRE

    • elezioni parlamentari in Senegal.

    21 NOVEMBRE

    • grazie al Very Large Telescope, viene prodotta la prima immagine ravvicinata di una stella (WOH G64) non della Via Lattea, ma ubicata nella Grande Nube di Magellano.

    24 NOVEMBRE

    • primo turno delle elezioni presidenziali in Romania; queste vengono tuttavia annullate due settimane dopo dalla Corte costituzionale del paese, la quale ne ha successivamente ordinato la ripetizione integrale, per via di interferenze esterne nel processo.
    • Si svolge il secondo turno delle elezioni generali in Uruguay, con il primo svoltosi il 27 ottobre.

    27-30 NOVEMBRE

    • elezioni generali in Namibia.

    29 NOVEMBRE

    • elezioni generali in Irlanda.
    • Il colosso della moto KTM dichiara fallimento: 3 miliardi di debiti e 3.600 disoccupati

    30 NOVEMBRE

    • elezioni parlamentari in Islanda.

     

    ACCADDE IN ITALIA – NOVEMBRE 2024

    8 NOVEMBRE

    • Claudia Baccarini di Faenza, ha compiuto 114 anni ed è la persona vivente più anziana d’Italia

    15 NOVEMBRE

    • Boom di casi di influenza in Italia, in 1,3 milioni a letto con la febbre
    • Scontri a Torino tra manifestanti pro Palestina e polizia: 15 agenti sono rimasti feriti

    17 NOVEMBRE

    • Jannik Sinner trionfa anche alle Atp Finals 2024 di Torino: per lui un 2024 indimenticabile

    18 NOVEMBRE

    • Esplosione in fabbrica di fuochi d’artificio illegali a Ercolano: tre morti e alcuni dispersi.

    19 NOVEMBRE

    • Elezioni regionali in Emilia Romagna e Umbria: si afferma il PD. Bassa l’affluenza

    20 NOVEMBRE

    • al Billie Jean King Cup (la coppa Davis delle donne) trionfo dell’Italia femminile del tennis

    21 NOVEMBRE

    • Papa Francesco indica come dovrà essere il suo funerale

    24 NOVEMBRE

    • L’Italia vince la Coppa Davis per la seconda volta consecutiva a Malaga con Sinner e Berrettini
    • Morta a Firenze a 99 anni Adele Corradi, che aiutò don Milani a create la scuola di Barbiana

    25 NOVEMBRE

    • Una storia esemplare quella di Deborah Vanini, che a 38 anni ha scelto di rinunciare alle cure per il cancro per permettere a sua figlia di vivere
    • Giornata contro la violenza sulle donne: più di 100 sono state uccise in 11 mesi.

     

    Condividi questa!

    Informazioni sull'autore

    Potrebbe piacerti anche

    Nessun commento

    È possibile postare il commento di prima risposta.

    Lascia un commento

    Please enter your name. Please enter an valid email address. Please enter a message.

    WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com