Sabato 17 maggio 2025

     

    Ottava di Pasqua

     

    Avvenne il 17 maggio…

    1809 – Napoleone Bonaparte annette lo Stato Pontificio all’Impero francese.

    1902 – L’archeologo Spyridon Stais scopre la macchina di Anticitera, un calcolatore meccanico di epoca ellenistica.

    1953 – Viene inaugurato, con la partita Italia-Ungheria, lo Stadio Olimpico di Roma.

    1972 – Esponenti di Lotta Continua uccidono a Milano, il commissario capo Luigi Calabresi.

    2009 – Dopo 25 anni di guerra civile in Sri Lanka, le Tigri Tamil si arrendono

     

    Aforisma dal Vangelo

    “Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me, dice il Signore.”

     

    Preghiera Colletta

    O Dio, che nella solennità della Pasqua agisci per la salvezza del mondo, continua a elargire alla Chiesa la tua benevolenza, perché, fedele ai tuoi comandamenti nella vita presente, possa giungere alla pienezza della gioia eterna. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen

     

    Santo del giorno

    Nacque il 16-5-1540, giorno di Pentecoste, a Torre Hermosa in Aragona. Di umili origini, venne avviato al pascolo delle greggi. Durante il lavoro si isolava spesso per pregare. A 18 anni chiese di essere ammesso nel convento dei francescani Alcantarini di S. Maria di Loreto, da cui venne respinto per la giovane età, ma non si perse d’animo, venendo ammesso al noviziato il 2-2-1564.

    L’anno dopo, emise la professione come «fratello laico» non sentendosi degno del sacerdozio. Nel 1576 il ministro provinciale gli affidò il compito molto pericoloso, di portare documenti importanti a Parigi, rischiando di essere ucciso dai calvinisti. L’impegno venne comunque assolto in modo proficuo.

    Tutta la sua vita fu caratterizzata da profondo amore per l’Eucaristia. Fu anche autore di un libro sulla reale presenza di Cristo nel pane e nel vino. Morì nel convento di Villa Real, presso Valencia il 17 maggio 1592, domenica di Pentecoste. Fu canonizzato da Alessandro VIII nel 169.

     

    Parola di dio del giorno Giovanni 14,1-6

    Disse Gesù ai suoi discepoli: «Se avete conosciuto me, conoscerete anche il Padre mio: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto». Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta».Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre.

    Come puoi tu dire: “Mostraci il Padre”? Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico da me stesso; ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere. Credete a me: io sono nel Padre e il Padre è in me. Se non altro, credetelo per le opere stesse.

    In verità, in verità io vi dico: chi crede in me, anch’egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre. E qualunque cosa chiederete nel mio nome, la farò, perché il Padre sia glorificato nel Figlio. Se mi chiederete qualche cosa nel mio nome, io la farò.

     

    Riflessione di Mons. Ravasi “Mattutino”

    Credente non è chi ha creduto una volta per tutte, ma chi, in obbedienza al participio presente del verbo, rinnova il suo credo continuamente. Quando raccontava la sua conversione Chateaubriand, usava semplicemente due verbi: j’ai pleuré et j’ai cru, «ho pianto e ho creduto». Certo, c’è la via di Damasco per San Paolo e per molti; ma questa epifania folgorante dev’essere solo un inizio, altrimenti si trasforma in un mero evento spettacolare o taumaturgico.

    Ha, quindi, ragione Erri De Luca quando definisce l’autentico credente. Emblematico è appunto il participio presente che incarna una continuità e non un atto singolo. Quando Elisabetta saluta Maria, la madre di Gesù venuta in visita nella sua casa, la interpella così: «Beata colei che ha creduto nell’adempimento delle parole del Signore» (Luca 1,45).

    Ebbene, se noi esaminiamo l’originale greco, scopriamo un participio che indica uno stato permanente «Beata la credente!». In Vangelo della Visitazione contiene, allora, al suo interno anche questo messaggio: credere non è tanto un atto eroico ed eccezionale, compiuto una volta per sempre; ma è, invece, una scelta quotidiana, coi colori dell’ordinario e persino della paziente fedeltà.

    Ne sa appunto qualcosa Maria che deve seguire suo figlio prima nel grigiore dei giorni nascosti e sempre uguali di Nazareth e poi in mezzo alla folla che lo segue, fino a raggiungerlo sulla vetta della prova e del distacco, nell’addio struggente del Calvario. Maria è credente nel cuore e nelle opere anche quando s’inerpica verso la casa di Elisabetta per esserle accanto, mentre la parente compie la gestazione del figlio Giovanni.

     

    Intenzione di preghiera

    Preghiamo per il nuovo Papa Leone XIV affinché lo Spirito Santo lo guidi, il Signore Gesù gli ponga nel cuore e sulle labbra la sua Parola e Dio Padre lo faccia segno della sua Paternità universale.

     

    Don’t Forget! Foto della settimana

    GIOVEDÌ 15 MAGGIO ABU DHABI, EMIRATI ARABI UNITI

    Il presidente statunitense Donald Trump e il presidente degli Emirati Arabi Uniti Mohammed bin Zayed Al Nahyan durante la visita alla Grande moschea dello sceicco Zayed

    AP PHOTO / ALEX BRANDON

     

    Condividi questa!

    Informazioni sull'autore

    Potrebbe piacerti anche

    Nessun commento

    È possibile postare il commento di prima risposta.

    Lascia un commento

    Please enter your name. Please enter an valid email address. Please enter a message.

    WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com