Giovedì 27 novembre 2025

     

    33.a settimana tempo ordinario

     

    Aforisma di Madre Teresa di Calcutta

    “I genitori devono essere affidabili, non perfetti. I figli devono essere felici, non farci felici.”

     

    Santo del giorno

    All’umile Caterina Labouré il 27-12-1830 apparve la Vergine, vestita di un abito di seta bianca, che teneva il mondo tra le mani, stringendolo all’altezza del cuore. L’immagine era racchiusa in una cornice contornata da una scritta in oro: «O Maria concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a voi».

    Poi la medaglia ruotò e apparve la lettera M sormontata da una croce e, sotto, due cuori: uno circondato dalla corona di spine, l’altro trafitto da una spada. La Vergine chiese alla giovane novizia di far coniare una medaglia secondo la visione e di diffonderla in tutto il mondo. Parigi era allora devastata dal colera: la medaglia fu realizzata da un orafo e furono tante le guarigioni e le grazie di conversione che in pochi anni fu necessario coniarne milioni di copie.

    Il quotidiano La France, nel 1835, già sosteneva che quel piccolo oggetto sacro era diventato «uno dei più grandi segni della fede, degli ultimi tempi». E quando, nel 1854, Pio IX definirà il dogma dell’Immacolata Concezione, riconoscendo che «era una verità tenacemente custodita nel cuore dei fedeli» c’erano già almeno dieci milioni di cristiani che portavano sul cuore la medaglia miracolosa.

     

    Preghiera Colletta

    Dio onnipotente ed eterno, che hai voluto ricapitolare tutte le cose in Cristo tuo Figlio, Re dell’universo, fa’ che ogni creatura, libera dalla schiavitù del peccato, ti serva e ti lodi senza fine. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen

     

    Parola di dio Luca 21,20-28

    In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando vedrete Gerusalemme circondata da eserciti, allora sappiate che la sua devastazione è vicina. Allora coloro che si trovano nella Giudea fuggano verso i monti, coloro che sono dentro la città se ne allontanino, e quelli che stanno in campagna non tornino in città; quelli infatti saranno giorni di vendetta, affinché tutto ciò che è stato scritto si compia.

    In quei giorni guai alle donne che sono incinte e a quelle che allattano, perché vi sarà grande calamità nel paese e ira contro questo popolo. Cadranno a fil di spada e saranno condotti prigionieri in tutte le nazioni; Gerusalemme sarà calpestata dai pagani finché i tempi dei pagani non siano compiuti.

    Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per l’attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra. Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire su una nube con grande potenza e gloria. Quando cominceranno ad accadere queste cose, risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina». 

     

    Riflessione Apostolato dei laici – P. Charles de Foucauld

     È certo che accanto ai preti ci vogliono delle Priscilla e degli Aquila (i coniugi amici e discepoli di S. Paolo) che vedano quello che il prete non vede, arrivino dove il prete non può arrivare, vadano da chi lo evita, evangelizzino, con un contatto benefico, una bontà che si riversi su tutti, un affetto sempre pronto a donarsi, un buon esempio che attiri quanti girano le spalle al prete e gli sono ostili. 

    Essere apostoli con quali mezzi? Con quelli che Dio mette a sua disposizione. (…) I laici devono essere apostoli con tutti coloro che possono raggiungere: i vicini e gli amici anzitutto, ma non soltanto loro, perché la carità non ha confini, abbraccia tutti quelli che abbraccia il cuore di Gesù. Con quali mezzi?  Con i migliori secondo quelli ai quali si rivolgono: con tutti quelli con cui sono in rapporto, senza eccezione, con la bontà, la tenerezza, l’affetto fraterno, l’esempio delle virtù, con l’umiltà e la dolcezza che sempre attraggono e sono così cristiane; con alcuni senza mai dir loro una parola su Dio e la religione, pazientando come pazienta Dio, essendo buoni com’è buono Dio, mostrandosi loro fratelli e pregando; con altri, parlando di Dio nella misura in cui sono in grado di accettarlo e, appena hanno in mente di ricercare la verità con lo studio della religione, mettendoli in contatto con un prete scelto molto bene e capace di far loro del bene… soprattutto, bisogna vedere in ogni essere umano un fratello – “Voi siete tutti fratelli, voi avete un solo padre che è nei cieli”.

     

    Intenzione di preghiera

    Preghiamo perché riconosciamo che quanto c’è di buono e giusto nel mondo è segno della presenza e dell’azione salvifica di Dio nella nostra storia.

     

    Don’t Forget! Avvenne il 27 novembre…

    1095 – Papa Urbano II convoca la Prima crociata durante il celebre appello al Concilio di Clermont.

    1830 – Apparizione mariana in rue du Bac e rivelazione della Medaglia miracolosa

    1895 – Alfred Nobel sottoscrive il suo testamento e istituisce i riconoscimenti noti come Premi Nobel.

    1990 – Unione europea: l’Italia firma gli Accordi di Schengen

    2005 – Il Tevere esonda in Umbria e a Roma raggiunge i 12 metri, il secondo livello record

    2008 – Mumbay: dieci attacchi terroristici islamici in India provocano 195 morti e 300 feriti

     

    Condividi questa!

    Informazioni sull'autore

    Potrebbe piacerti anche

    Nessun commento

    È possibile postare il commento di prima risposta.

    Lascia un commento

    Please enter your name. Please enter an valid email address. Please enter a message.

    WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com