Non sa chi è ma chi vorrebbe essere
    “Devo andare a Roma all’ambasciata del mio paese per rinnovare il passaporto, ma non ho i soldi…”. Il racconto è così paradossale che fatico a credere a quel che sento: vuol fare un nuovo passaporto perché il vecchio contiene “imprecisioni”. “Sarebbero?” chiedo. Come a uno tardo di comprendonio, mi ripete: “I funzionari hanno sbagliato il […]
    Leggi di più
    Quel puntino nero sul foglio bianco
    Primo anno delle superiori: il professore di Lettere entra in classe con un cartellone bianco e, dopo averlo fissato alla lavagna con le puntine e segnato con il pennarello un punto nero nel candore del foglio, chiede alla classe: “Cosa vedete?”. Tutti rispondiamo: “Un punto nero”. E lui: “Possibile che nessuno abbia fatto caso a […]
    Leggi di più
    Le regole per come essere un uomo
    Avevo promesso che sarei passato in azienda per la benedizione pasquale, ma il covid aveva bloccato tutto. In questi giorni ho mantenuto la promessa. Lui è un imprenditore bergamasco di quelli che, partiti dal niente, hanno costruito aziende solide che han conquistato i mercati e hanno dato lavoro a tanti. Mi interessa capire quali doti, […]
    Leggi di più
    Ai pilastri della società ne manca uno: Dio
    Da anni vive in un paesino delle valli bergamasche dove insieme alla moglie è il patriarca e il punto di riferimento di una sterminata famiglia di 7 figli e di una quarantina di nipoti e pronipoti…è uno slavo settantenne che sulle scelte dei governanti in tempi di covid ha azzardato alcune provocazioni: “Perché promettono ciò […]
    Leggi di più
    Ma adesso torniamo come prima?
    Che il dopo Covid non sarà né facile né indolore, lo si percepisce anche nell’ambito del Patronato: da quando si sono allentate le rigorose misure dell’emergenza, si sono moltiplicati litigi e discussioni. Se si tiene conto del tizio che fotografa la gente in fila per i sacchetti della cena (“metto la foto su WhatsApp per […]
    Leggi di più
    La conoscenza senza viaggiare
    Con l’inizio della fase 2, si freme per un rapido ritorno alla normalità e un’urgente ripresa delle attività bloccate da mesi. Ma siccome ci viene ripetuto in tutti i modi che la prudenza è d’obbligo, mi permetto di ribadire la raccomandazione con un’esperienza personale. Negli anni della missione in Bolivia mi capitava spesso di ospitare […]
    Leggi di più
    La Paura è più pericolosa del covid
    Al Patronato vivono più di 300 persone, settanta italiani e 240 stranieri che, come tutti in questi mesi, sono stati obbligati all’isolamento. Oltre a dar prova di una responsabilità e di un rispetto delle regole sorprendenti, nessuno di loro è stato contagiato dal covid e non si ricorda ci sia mai stato un digiuno di […]
    Leggi di più
    Un rito vudù in Africa, per me contagiato
    Dopo dieci settimane –di cui sette passate tra l’ospedale e la quarantena- riprende l’appuntamento con i lettori del frammento domenicale. Si tratta di un breve scritto senza pretese, che non vuol far la morale a nessuno, ma solo raccontare frammenti di vita, quella vita che, come abbiamo sperimentato in questi giorni terribili, è sempre più […]
    Leggi di più
    In ricordo di Don Fausto Resmini
    DIO DONA A CIASCUNO LA PROPRIA MORTE. di don Davide Rota Qualche settimana fa io e don Fausto ci siamo trovati da soli in attesa che arrivassero gli altri sacerdoti per la riunione mensile. «Che c’è Fausto? Mi sembri stanco…» gli avevo detto. Lui non si apriva molto: parlava sempre degli altri, dei suoi ragazzi, […]
    Leggi di più
    WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com