Ci siamo sempre state – Barbara Curtarelli

     

    Svolgendo il mio lavoro di ricercatrice mi sono accorta come non esistano studi specifici sulle donne a Bergamo negli anni della Repubblica, forse il motivo per cui le nuove generazioni sembrano ignorare, non solo a livello locale, i problemi affrontati dalle donne che le hanno precedute per emanciparsi dalla condizione di inferiorità.

    Quindi nei vari capitoli ho cercato prima di delineare la situazione della donna bergamasca nella società del dopoguerra, pervasa di pregiudizi e moralismi ipocriti che condannavano all’isolamento chi non si adeguava al modello femminile di donna angelo del focolare, imperante nei diversi orientamenti politici e classi sociali. Chi non lo accettava o non ce la faceva a conformarvisi era emarginata, discriminata, limitata nei diritti, chiacchierata, tacciata d’immoralità.

    Poi ho descritto l’evoluzione della emancipazione e liberazione delle bergamasche, attuatasi contrastando e abbattendo tre capisaldi del secolare patriarcato: la reclusione nella famiglia, l’esclusione dal lavoro; la sottomissione con la violenza. Un progressivo cammino di conquiste femminili possibile grazie anche alle donne ‘invisibili’ che ho cercato di evidenziare, per quanto possibile, in questo studio.

    Importante è stato sicuramente l’apporto del movimento femminista per fare maturare in molte bergamasche la consapevolezza di sé, dei propri diritti, ma poi ognuna è stata protagonista di un percorso di liberazione personale, un solitario cammino di piccole conquiste sul piano della mentalità, probabilmente insignificante per i più, ma per loro e per le loro figlie e figli fondamentale e che ha aperto la strada ai cambiamenti più radicali e decisivi.

     

    Barbara Curtarelli

    Archivista e ricercatrice fa parte della commissione storica per la causa di beatificazione di don Giuseppe Vavassori

     

    Per acquistare una copia del libro scrivere al numero 338 987 7117 (Ernesto)

     

    Condividi questa!

    Informazioni sull'autore

    Potrebbe piacerti anche

    Nessun commento

    È possibile postare il commento di prima risposta.

    Lascia un commento

    Please enter your name. Please enter an valid email address. Please enter a message.

    WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com