Domenica 11 maggio 2025

     

    IV Domenica di Pasqua

     

    Aforisma dal Prefazio

    “In Cristo, vincitore del peccato e della morte, l’universo risorge e si rinnova, e l’uomo ritorna alle sorgenti della vita.”.

     

    Preghiera Colletta

    O Dio, fonte della gioia e della pace, che hai affidato al potere regale del tuo Figlio le sorti degli uomini e dei popoli, sostienici con la forza del tuo Spirito, e fa’ che nelle vicende del tempo, non ci separiamo mai dal nostro pastore che ci guida alle sorgenti della vita. Egli è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen

     

    Parola di dio della 4.a domenica di Pasqua

    Atti 13, 14. 43-52; Salmo 99; Apocalisse 7, 9. 14-17; Giovanni 10, 27-30

    In quel tempo, Gesù disse: «Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano. Il Padre mio, che me le ha date, è più grande di tutti e nessuno può strapparle dalla mano del Padre. Io e il Padre siamo una cosa sola».

     

    Riflessione Commento al Vangelo

    Donandoci, per mezzo del battesimo, di far parte della Chiesa, Gesù ci assicura di conoscerci uno per uno. La vocazione battesimale è sempre personale, e richiede una risposta di responsabilità in prima persona. Ci sentiamo sicuri, nella Chiesa, perché Gesù è sempre con noi, e ci chiama e ci guida con la voce esplicita del Papa e con i suggerimenti interiori che ci aiutano a riconoscerla e a corrispondervi.

    Se restiamo nella Chiesa, con il Papa, non andremo mai dispersi, perché Gesù ci conosce per nome e ha dato la sua vita per salvarci. Quella vita che si comunica a noi, pegno di eternità, nell’Eucaristia degnamente ricevuta. Non dobbiamo aver paura di nulla. Attraverso Gesù entriamo in comunione con il Padre, partecipiamo alla vita trinitaria.

    I pericoli esterni non ci turbano: dobbiamo temere soltanto il peccato che ci seduce a trovare altre vie, lontane dal percorso del gregge guidato da Gesù. La nostra personale fedeltà alla voce del Pastore contribuisce all’itinerario di salvezza che la Chiesa guida nel mondo, e da essa dipende la nostra felicità.

     

    Intenzione di preghiera

    Oggi si celebra la giornata delle vocazioni al sacerdozio e alla vita religiosa: preghiamo perché molti giovani rispondano con fiducia e disponibilità alla chiamata di Dio per l’annuncio del Vangelo.

     

    Avvenne l’11 maggio…

    330 – Bisanzio viene ribattezzata Nuova Roma.

    1858 – Il Minnesota viene ammesso come 32º paese degli Stati Uniti d’America.

    1860 – La Spedizione dei Mille sbarca a Marsala.

    1927 – California è fondata l’Academy of Motion Picture Arts & Sciences: nasce il Premio Oscar.

    1960 – Il servizio segreto israeliano rintraccia in Argentina il criminale di guerra nazista Eichmann.

     

    Santo del giorno

    Ignazio nacque a Laconi, nel cuore della Sardegna, nel 1701. Nel piccolo paese crebbe timorato di Dio e ancora adolescente già praticava digiuni e mortificazioni; non frequentò scuole e non imparò mai a scrivere, ma andava ogni giorno a Messa e faceva il chierichetto. Ventenne, desideroso di mutar vita, scese a Cagliari per chiedere ai cappuccini di S. Benedetto di essere accolto in convento per consacrarsi a Dio.

    I cappuccini chiusero un occhio sulla sua malferma salute e nel 1721 gli permisero di pronunziare la professione religiosa come fratello laico. Venne poi trasferito nel convento di Iglesias, destinato ai servizi pii umili nel convento e alla questua nella zona del Sulcis.

    Come questuante lo si vedeva ogni giorno, bisaccia in spalla, per le vie della città, al porto, nelle bettole: la gente lo amava e lo stimava, e lui dava in cambio il calore della sua amicizia, di una buona parola, l’esempio evangelico di una vita umile, vissuta a fianco dei poveri, ai quali distribuiva parte di ciò che riceveva. La sua morte nel 1781 venne pianta come la scomparsa di un amico.

     

    Condividi questa!

    Informazioni sull'autore

    Potrebbe piacerti anche

    Nessun commento

    È possibile postare il commento di prima risposta.

    Lascia un commento

    Please enter your name. Please enter an valid email address. Please enter a message.

    WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com