1.a Settimana Tempo Ordinario
Avvenne il 13 gennaio…
1435 – Papa Eugenio IV emana la bolla “Sicut Dudum” che condanna la schiavitù
1915 – Il terremoto della Marsica devasta Avezzano e il centro Italia con oltre 30.000 morti.
1953 – Josip Broz Tito diventa presidente della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia.
2012 – Costa Concordia urta uno scoglio e naufraga nei pressi dell’isola del Giglio.
Aforisma di Gandhi
“Non voglio prevedere il futuro. Mi occupo del presente. Dio non mi ha dato alcuna autorità sul momento seguente.”
Preghiera
Ispira nella tua paterna bontà, o Signore, i pensieri e i propositi del tuo popolo in preghiera, perché veda ciò che deve fare e abbia la forza di compiere ciò che ha veduto. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
Santo del giorno
Nato in una famiglia pagana probabilmente nel 315 a Poitiers, subì fin da giovanissimo il fascino della filosofia, cercando risposte nel pensiero neoplatonico. Ma la lettura della Bibbia gli fece conoscere il cuore della fede cristiana e lo avviò verso un itinerario di approfondimento destinato a renderlo “dottore della Chiesa”.
Subito dopo il Battesimo fu eletto vescovo di Poitiers in Aquitania, Francia, sotto l’imperatore Costanzo seguace della eresia ariana, difese strenuamente con i suoi scritti la fede nicena sulla Trinità e sulla divinità di Cristo e fu per questo relegato per quattro anni in Frigia; compose anche celeberrimi Commenti ai Salmi e al Vangelo di Matteo e continuò gli studi, dai quali nacque la sua opera più importante il “De Trinitate”. Morì nel 367. Pio IX lo ha proclamato Dottore della Chiesa.
Parola di Dio del giorno Marco 1,14-20
Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo». Passando lungo il mare di Galilea, vide Simone e Andrea, fratello di Simone, mentre gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori.
Gesù disse loro: «Venite dietro a me, vi farò diventare pescatori di uomini». E subito lasciarono le reti e lo seguirono.
Andando un poco oltre, vide Giacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni suo fratello, mentre anch’essi nella barca riparavano le reti. Subito li chiamò. Ed essi lasciarono il loro padre Zebedeo nella barca con i garzoni e andarono dietro a lui.
Riflessione frammenti di vita
La tragica vicenda di Mamadi Tunkara il giovane gambiano ucciso il 3 gennaio in centro a Bergamo, ha suscitato sconcerto e sgomento non solo negli stranieri del Gambia che vivono nella nostra città, ma anche nel Patronato S. Vincenzo che da alcuni anni lo ospitava negli ambienti messi a disposizione dalla Parrocchia di Verdello.
Non possiamo che confermare ciò che si detto di lui: gentile, disponibile, corretto nel lavoro, ha sempre tenuto un comportamento ineccepibile il che rende la sua tragica morte ancor più assurda. Sorprende perciò il modo con cui la tragedia è stata vissuta dai familiari di Mamadi e dai gambiani di Bergamo: in poche ore il fratello che viveva con lui a Verdello, alcuni parenti venuti dalla Spagna e il referente della comunità hanno preso in mano la situazione e organizzato una veglia di preghiera guidata dall’Imam (tre ore!), a cui hanno partecipato molte persone venute da tutta la Lombardia.
La comunità africana cattolica lo ha ricordato nella Messa in inglese che si celebra la domenica mattina e insieme si è organizzata una colletta che ha raccolto in pochi giorni la somma necessaria a coprire le spese del trasporto del corpo in Gambia dove si celebreranno i funerali. E, almeno in questo caso, la dignità degli africani e la pietà dei bergamaschi sono riuscite a troncare sul nascere ogni polemica.
Don’t Forget! Per non dimenticare l’anno 2024 appena trascorso
GENNAIO 2024: AVVENNE NEL MONDO
1° GENNAIO
- il Belgio assume la presidenza di turno dell’Unione europea.
- L’autoproclamata repubblica separatista del Nagorno-Karabakh (o repubblica dell’Artsakh) cessa di esistere. Si tratta di un’enclave a maggioranza armena situata all’interno dell’Azerbaijan.
- Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia ed Iran entrano nel blocco BRICS. L’Arabia Saudita, invece, pur venendo approvata, sospende momentaneamente il processo di adesione.
- un terremoto di magnitudo 7,5 colpisce la Prefettura di Ishikawa, in Giappone, generando un maremoto di 6 metri. Nel sisma muoiono circa 221 persone, più di 1000 sono i feriti
- nonostante le proteste della Somalia, l’Etiopia raggiunge un memorandum d’intesa diplomatica non-vincolante con lo Stato a riconoscimento limitato del Somaliland, in cambio della facoltà di poter utilizzare i suoi porti.
2 GENNAIO
- Collisione all’aeroporto di Tokyo: un volo della Japan Airlines si scontra durante l’atterraggio con un più piccolo Bombardier Q400 della Guardia costiera giapponese che stava rullando sulla pista, uccidendo 5 dei 6 membri dell’equipaggio di quest’ultimo.
7 GENNAIO:
- elezioni in Bangladesh.
8 GENNAIO
- Muore Franz Beckenbauer è stato una delle stelle più luminose nella storia del calcio mondiale
- Conflitto armato interno dell’Ecuador: in seguito alla fuga di un importante capo di una banda criminale, scoppiano in tutto il paese una serie di attacchi e sollevazioni armate, contro le quali il Presidente ecuadoregno, Daniel Noboa, mobilita le forze armate, dopo aver dichiarato lo stato di emergenza di 60 giorni, rendendo così il conflitto progressivamente a bassa intensità.
9 GENNAIO
- si svolge il secondo turno delle elezioni in Bhutan (il 1° si era svolto nel novembre 2023).
12 GENNAIO
- Operazione Prosperity Guardian: in risposta agli attacchi degli Huthi contro delle navi da carico nello Stretto di Bab el-Mandeb, una coalizione militare a guida USA avvia una campagna di bombardamenti mirati contro i ribelli in Yemen.
13 GENNAIO
- elezioni generali a Taiwan.
14 GENNAIO
- Margherita II di Danimarca abdica dopo 52 anni di regno e lascia il trono al figlio Federico.
- elezioni presidenziali nelle Comore.
15 GENNAIO
- Bernardo Arévalo si insedia come presidente del Guatemala
19 GENNAIO
- il Giappone è il 5° paese a compiere un allunaggio di successo, con la missione del rover SLIM.
26 GENNAIO
- Elezioni parlamentari a Tuvalu.
28 GENNAIO
- le giunte militari di Burkina Faso, Mali e Niger annunciano l’uscita dalla Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale.
31 GENNAIO
il sultano Ibrahim Iskandar di Johor sale al trono come 17º Yang di-Pertuan Agong della Malesia.
GENNAIO 2024: AVVENNE IN ITALIA
1 GENNAIO
- inizia l’anno di presidenza italiana del G7 (i 7 paesi più industrializzati del mondo)
2 GENNAIO
Infermieri aggrediti in ospedale tra Natale e Capodanno, denuncia del sindacato: “Bollettino di guerra”, ma è solo l’inizio di un anno di aggressioni sempre più frequenti e violente
3 GENNAIO
- 70 anni di trasmissioni Rai: il 3 gennaio 1954iniziarono le trasmissioni televisive della Rai.
- 24enne arrestato con accusa di strage a Milano: con due complici ha teso un cavo d’acciaio ad altezza uomo in strada
5 GENNAIO
- A Rovigo l’ignoto “Fleximan” continua ad abbattere gli autovelox: 8 colpi in pochi mesi
20 GENNAIO
- Su Marte c’è ghiaccio spesso fino a 3,7 chilometri sotto l’equatore. È la scoperta del radar italiano Marsis installato sulla sonda Mars Express dell’Agenzia Spaziale Europe
22 GENNAIO
- A Cagliari è morto Gigi Riva, indimenticabile icona del calcio italiano.
- L’influencer Chiara Ferragni è indagata per truffa aggravata nel caso del pandoro Balocco.
- Zuncheddu, scarcerato dopo 33 anni di ingiusta reclusione, ha rilasciato le sue prime dichiarazioni pubbliche da uomo libero: “Mi hanno rubato tutto”.
28 GENNAIO
- Sinner scrive la storia come 1° italiano a vincere gli Australian open
28 / 29 GENNAIO
- nell’ambito della conferenza Italia-Africa di Roma, il governo italiano annuncia “la cornice politica e le grandi direttrici di intervento del PIANO MATTEI”.
- A 90 anni nella sua casa di Roma muore Sandra Milo, la musa di Fellini
Nessun commento
È possibile postare il commento di prima risposta.