martedì 15 agosto ’17

    Assunzione della Beata Vergine Maria

     

    nella fotografia L’Assunta – Particolare dell’affresco del Correggio nel Duomo di Parma 

     

     

    Aforisma del Giorno – don Bepo

    “Madre di Dio, Maria, tu sei la mamma mia”

     

    Iniziamo la Giornata Pregando – Magnificat

    «L’anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l’umiltà della sua serva. D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente e Santo è il suo nome; di generazione in generazione la sua misericordia per quelli che lo temono. Ha spiegato la potenza del suo braccio, ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore; ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili; ha ricolmato di beni gli affamati, ha rimandato i ricchi a mani vuote. Ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi della sua misericordia, come aveva detto ai nostri padri, per Abramo e la sua discendenza, per sempre».

     

     

    Ascoltiamo la Parola di Dio – Lc 1,39-56

    In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.  Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto».

     

    Riflessione Per Il Giorno – Comunità di Bose

      Lo specifico del cristianesimo è la speranza della resurrezione, la certezza che la morte non ha l’ultima parola sugli uomini e la creazione intera. Eppure dobbiamo riconoscere la nostra fatica ad aderire a questa realtà, di cui ogni eucaristia è memoriale. La festa dell’Assunzione della Vergine Maria, del suo Transito da questo mondo al Padre si colloca proprio al cuore di questa domanda. Nel tentativo di rispondere ad essa la chiesa indivisa ha compreso fin dai primi secoli che in Maria, madre del Risorto, donna che aveva acconsentito in sé al «mirabile scambio» tra Dio e l’uomo, era anticipata la meta che attende ogni essere umano: l’assunzione di tutto l’umano e di ogni essere umano nella vita di Dio, per sempre; «Dio tutto in tutti» (1Cor 15,28). E così la grande Tradizione della chiesa è giunta a proclamare Maria al di là della morte, in quella dimensione altra dell’esistenza che noi chiamiamo «cielo»: Maria è terra del cielo, è primizia e immagine della chiesa santa nei cieli!

     

     

    INTENZIONE DI PREGHIERA PER IL GIORNO

    Preghiamo affinché sperimentiamo, in mezzo ai pericoli, la bontà materna di Maria Assunta al cielo.

     

     

    Don’t Forget

    La definizione del dogma dell’Assunzione è avvenuta nel 1950 per opera di Pio XII. Ignoriamo se, come e quando avvenne la morte di Maria, festeggiata come «dormitio». Corrispondendo al dies natalis (morte) dei santi, è considerata una delle feste principali della Vergine con l’Immacolata e l’Annunciazione

    Tradizionalmente oggi una rappresentanza del P.S.V. si ritrova sui pianori del Monte Avaro a Cusio in Alta Val Brembana per la S. Messa (ore 10,30) nella Cappelletta voluta da don Bepo (vedi foto)

     

     

    Condividi questa!

    Informazioni sull'autore

    Potrebbe piacerti anche

    Nessun commento

    È possibile postare il commento di prima risposta.

    Lascia un commento

    Please enter your name. Please enter an valid email address. Please enter a message.

    WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com