Martedì 19 agosto 2025

     

    20.a settimana tempo ordinario

     

    Avvenne il 19 agosto…

    480 a.C. – Battaglia delle Termopili, l’esercito greco ferma i persiani alle Termopili (Leonida I)

    14 – Muore Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto

    1919 – L’Afghanistan, dopo la vittoria nella 3.a guerra contro i britannici, ottiene l’indipendenza

    1934 – La creazione della carica di Führer viene approvata con l’89,9% dei voti dall’elettorato tedesco

    1936 – Federico García Lorca fucilato a Víznar da militanti filo-franchisti del CEDA

    1944 – La Resistenza francese inizia la liberazione di Parigi dagli occupanti nazisti

    1954 – Nella sua casa in Val di Sella muore Alcide De Gasperi, politico e statista italiano

    2000 – A Mosca inaugurata la nuova Cattedrale di Cristo Salvatore, edificata allo stesso modo e nello stesso luogo della precedente abbattuta il 5-12-1931

     

    Aforisma di Fëdor Dostoevskij

    Vi sono tre forze, tre sole forze sulla Terra in grado di vincere e incatenare per sempre la coscienza di questi esseri miseri e ribelli, per garantire loro la felicità: il miracolo, il mistero e l’autorità.

     

    Preghiera Colletta

    O Dio, che hai preparato beni invisibili per coloro che ti amano, infondi nei nostri cuori la dolcezza del tuo amore, perché, amandoti in ogni cosa e sopra ogni cosa, otteniamo i beni da te promessi, che superano ogni desiderio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen

     

    Santo del giorno

    S. GIOVANNI EUDES

    Nato in Normandia nel 1601, muore nel 1680. Divenuto un attivista e un devoto di Maria è ordinato sacerdote nel Collegio dei gesuiti di Caen. Da qui parte per assistere gli appestati nella regione di Argentan. Poi si consacra alle missioni parrocchiali.

    Resosi conto di quanto sia importante la figura del sacerdote, fece costruire un seminario, dando vita alla «Congregazione di Gesù e di Maria». S. Giovanni Eudes è il primo e più ardente apostolo del culto liturgico ai Sacri Cuori di Gesù e di Maria.

    Nel 1641 fonda due Congregazioni religiose, una maschile e una femminile, dedicate ai Sacri Cuori. Per lui, quindi, il culto del Sacro Cuore di Gesù è il culto della persona, in quanto esso è l’origine e la fonte della dignità e della santità della persona.

    Fonda poi rifugi per togliere le ragazze dalla strada e una Congregazione di Religiose per assisterle, l’ordine di «Nostra Signora della Carità del Rifugio». Scrive numerose opere, fra cui la più conosciuta e la più considerevole è «Il cuore ammirabile della Madre di Dio».

     

    Parola di dio Matteo 19,23-30

    In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «In verità io vi dico: difficilmente un ricco entrerà nel regno dei cieli. Ve lo ripeto: è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno di Dio». A queste parole i discepoli rimasero molto stupiti e dicevano: «Allora, chi può essere salvato?».

    Gesù li guardò e disse: «Questo è impossibile agli uomini, ma a Dio tutto è possibile». Allora Pietro gli rispose: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito; che cosa dunque ne avremo?». E Gesù disse loro: «In verità io vi dico: voi che mi avete seguito, quando il Figlio dell’uomo sarà seduto sul trono della sua gloria, alla rigenerazione del mondo, siederete anche voi su dodici troni a giudicare le dodici tribù d’Israele.

    Chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi per il mio nome, riceverà cento volte tanto e avrà in eredità la vita eterna. Molti dei primi saranno ultimi e molti degli ultimi saranno primi».

     

    Riflessione di Josè Saramago

    Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. 

    Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: “Non c’è altro da vedere”, sapeva che non era vero.  Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l’ombra che non c’era.

    Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini.  Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre. Il viaggiatore ritorna subito.

     

    Intenzione di preghiera

    Preghiamo perché i tentativi di pace in atto producano qualche risultato dopo tanta violenza subita soprattutto dagli innocenti.

     

    Don’t Forget! UNFORGETTABLE AFRICA!

    L’AFRICA POLITICA

    2) 2.a Fascia: IL SAHEL
    Sahel (dall’arabo Sahil = bordo del deserto) è la regione che comprende 5 nazioni
    1) MAURITANIA

    2) MALI

    3) NIGER

    4) CIAD

    5) SUDAN

     

    Il Sahel è gran parte occupato dal deserto del Sahara ed è periodicamente colpito da devastanti siccità che provocano carestie che rendono la vita in questa zona molto difficile. Negli ultimi anni il Sahel è colpito anche da un altro flagello: il terrorismo di matrice islamica che destabilizza tutta la regione e produce conflitti (vedi Sudan) e stragi di povera gente incolpevole.

     

    Paese e forma governo Capitale Superficie e popolazione Pil p.c. Lingua
    6 MAURITANIA

    Repubblica Islamica

    Nouakchott

     

    Km2: 1.030.700

    Abitanti: 4.614.974

    2.402 $ Usa

    Arabo

    7 MALI

    Rep. Presidenziale GM*

    Bamako Km2: 1.240.192

    Abitanti: 24.816.031

    1.154 $ Usa

    Francese

    8 NIGER

    Rep. Semipresid. GM*

    Niamey

     

    Km2: 1.267.000

    Abitanti: 27.446.873

    872 $ Usa

    Francese

    9 CHAD

    Rep. Semipresidenziale

    N’Djamena Km2: 1.284.000

    Abitanti: 20.628.808

    2.400 $ Usa

    Franc. – Arabo

    10 SUDAN

    Governo provv. GM*

    Khartoum Km2: 1.861.484

    Abitanti: 51.018.018

    2.300 $ Usa

    Arabo Inglese

    * GM = Giunta Militare – * Governo provvisorio * Repubblica Semipresidenziale

     

    Come si nota dalle due cartine qui sopra, il Sahel comprende il sud del Sahara e ha una popolazione di 156.500.000 abitanti, con superficie totale di 6.684.400 Km2. Comprende alcune delle zone più povere dell’Africa e del mondo a causa delle difficili condizioni ambientali e climatiche.

    Ma è in atto un grandioso progetto chiamato «The Great Green Wall» una muraglia di alberi lunga quasi 8.000 km e larga 15 che attraversa in largo il continente africano, dal Senegal fino all’Oceano Indiano, per fermare la desertificazione. Finora si è realizzata solo una parte (15% circa) ma il progetto va avanti con il sostegno internazionale.  

     

    Condividi questa!

    Informazioni sull'autore

    Potrebbe piacerti anche

    Nessun commento

    È possibile postare il commento di prima risposta.

    Lascia un commento

    Please enter your name. Please enter an valid email address. Please enter a message.

    WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com