3.a settimana di Pasqua
Avvenne il 6 maggio…
1527 – I Lanzichenecchi, truppe tedesche al servizio di Carlo V d’Asburgo, saccheggiano Roma; 1682 – Luigi XIV di Francia sposta la sua corte a Versailles.
1889 – A Parigi, durante l’esposizione universale, viene aperta al pubblico la Torre Eiffel.
1937 – Lo zeppelin tedesco LZ 129 Hindenburg prende fuoco ed è distrutto in un minuto durante un tentativo di atterraggio a Lakehurst, nel New Jersey, uccidendo 36 persone.
1976 – Un terremoto, in Friuli, provoca quasi 1.000 morti e gravissimi danni.
1994 – Elisabetta II e il presidente François Mitterrand inaugurano l’Euro-tunnel sotto la Manica
Aforisma del giorno
“Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai.”
Preghiera Colletta
O Dio, che apri la porta del regno dei cieli a coloro che sono rinati dall’acqua e dallo Spirito Santo, accresci nei tuoi fedeli la grazia del Battesimo, perché liberati da ogni peccato possano ereditare i beni da te promessi.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen
Parola di Dio Giovanni 6,30-35
In quel tempo, la folla disse a Gesù: «Quale segno tu compi perché vediamo e ti crediamo? Quale opera fai? I nostri padri hanno mangiato la manna nel deserto, come sta scritto: “Diede loro da mangiare un pane dal cielo”».
Rispose loro Gesù: «In verità, in verità io vi dico: non è Mosè che vi ha dato il pane dal cielo, ma è il Padre mio che vi dà il pane dal cielo, quello vero. Infatti il pane di Dio è colui che discende dal cielo e dà la vita al mondo».
Allora gli dissero: «Signore, dacci sempre questo pane». Gesù rispose loro: «Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai».
Riflessione

La Salus Populi Romani di cui papa Francesco era molto devoto, è un’icona antichissima, anche se meno rispetto a quanto si riteneva tanti secoli fa: si riteneva infatti fosse un’immagine acheropita, non dipinta da mani d’uomo, attribuita a San Luca.
Probabilmente è del Basso Medioevo e rappresenta proprio una sintesi dell’immagine detta Glicofilusa, cioè della tenerezza, unita a un’altra iconografia. È una Madonna dolce con il Bambino, con uno sguardo, anche lui, molto dolce. È la tenerezza di cui Papa Francesco tante volte ci ha parlato, ma è anche l’Odigitria, colei che indica la salvezza.
Cristo è la Parola, infatti ha il libro: vuole dire che per la prima volta la Parola si fa carne. È la Salus Popoli Romani a cui Papa Francesco era molto legato perché chiedeva salvezza per sé, per la Chiesa, per il mondo, i poveri, i migranti.
È l’immagine a cui la popolazione romana intera fece voto nel ‘44, quando chiese che Roma fosse preservata dalla distruzione nel passaggio della guerra, come di fatto avvenne. Rappresenta l’immagine a cui chiedere, in questa maniera “popolare”, vera, perché la Madonna è la Madre del Figlio, la salvezza degli uomini.
Intenzione di preghiera
Preghiamo per i padri elettori del Conclave perché si lascino guidare solo dallo Spirito Santo.
Don’t forget! Santo del giorno

Ancora bambino decise quale sarebbe stato il suo progetto di vita: vivere da vero cristiano. Tale desiderio venne accentuato dall’ascolto di una predica di don Bosco, dopo la quale decise di divenire santo.
Da questo momento, infatti la sua esistenza fu piena d’amore e carità verso il prossimo, cercando in occasione di dare l’esempio. Nel 1856 fondò la Compagnia dell’Immacolata e poco più tardi morì, lasciando un valido e bel ricordo della sua persona ai giovani cristiani. Pio XI lo definì “Piccolo, anzi grande gigante dello spirito”.
Dichiarato eroe delle virtù cristiane il 9 luglio 1933, il venerabile pontefice Pio XII beatificò Domenico Savio il 5 marzo 1950 e, in seguito al riconoscimento di altri due miracoli avvenuti per sua intercessione, lo canonizzò il 12 giugno 1954.
Il Martirologio Romano ricorda San Domenico Savio il 9 marzo, mentre la sua memoria liturgica per la Famiglia Salesiana e la Regione Pastorale Piemontese è fissata al 6 maggio.
Nessun commento
È possibile postare il commento di prima risposta.