6.a settimana di Pasqua
Avvenne il 28 maggio…
585 a.C. – L’eclissi solare predetta da Talete, giudicata di cattivo auspicio, interrompe una battaglia della guerra fra Persia e Lidie che si accordano per una tregua dopo 6 anni di conflitti.
1871 – La Comune di Parigi viene soppressa.
1942 – In rappresaglia per l’assassinio di Reinhard Heydrich, i nazisti uccidono oltre 1.800 persone in Cecoslovacchia.
1974 – Bomba, a Brescia, provoca 8 morti e 102 feriti: è la strage di piazza della Loggia.
1980 – Terroristi della Brigata 28 marzo uccidono a Milano Walter Tobagi, giornalista del Corriere
1999 – A Milano, dopo 22 anni di restauri, riapre al pubblico L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci.
Aforisma dal Vangelo
“Lo Spirito dimostrerà la colpa del mondo riguardo al peccato, perché non credono in me; riguardo alla giustizia, perché vado al Padre e non mi vedrete più; riguardo al giudizio, perché il principe di questo mondo è già condannato.”
Santo del giorno
S. AGOSTINO DI CANTERBURY

Abate benedettino a Roma, fu invitato da San Gregorio Magno ad evangelizzare l’Inghilterra, ricaduta nell’idolatria sotto i Sassoni. Qui fu ricevuto da Etelberto, re di Kent che aveva sposato la cattolica Berta, di origine franca.
Etelberto si convertì, aiutò Agostino e gli permise di predicare in piena libertà. Nel Natale successivo al suo arrivo in Inghilterra, più di diecimila Sassoni ricevettero il battesimo. Il Papa inviò altri missionari e nominò arcivescovo e primate d’Inghilterra Agostino, che cercò di riunire la Chiesa bretone a quella sassone senza riuscirci perché troppo forte era il rancore dei bretoni contro gli invasori sassoni.
Suo merito però è stato quello di aver convertito quasi tutto il regno di Kent. Alla sua morte, nel 604, viene seppellito a Canterbury, nella chiesa che ora porta il suo nome ed è venerato da cattolici e anglicani.
Preghiera Colletta
O Padre, che ci doni la grazia di celebrare nel mistero la risurrezione del tuo Figlio, fa’ che possiamo rallegrarci con tutti i santi nel giorno della sua venuta nella gloria. Per il nostro Signore Gesù Cristo tuo Figlio che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen
Parola di Dio Giovanni 16,12-15
In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future.
Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà».
Riflessione frammenti di vita.
Che l’elezione del nuovo Papa e la scelta del nome “Leone” abbiano incuriosito i nostri ospiti, lo si è notato dalle tante richieste di spiegazioni, alcune delle quali a dir poco bizzarre. Un giovane che partecipa anche alle Messe feriali, chiede: “Ora che al posto di Pope Francis c’è Pope Leo, anche il Vescovo deve cambiare nome?”. “Cosa te lo fa pensare?”.
E lui: “Se prima si pregava per il Papa Francesco e il Vescovo Francesco, ora che il Papa si chiama Leone, anche il Vescovo dovrebbe chiamarsi Leone”. Ma non è niente rispetto a quello che un altro fa notare: “Sono contento che il Papa abbia scelto come nome il mio nickname “Lion”. Vorrei fargli gli auguri con le parole del mio motto: “The lion is not afraid to walk alone! (Il leone non ha paura di camminare da solo)”.
Faccio notare che “Il Papa si chiama Leo, non Lion e il suo motto ce l’ha già: In Illo uno unum”. Spiego cosa significa e aggiungo: “Grazie per il suggerimento, ma non credo che il Papa sia disposto a cambiare né il nome, né il motto”. Un altro giovane africano che aveva bazzicato il Seminario nel suo paese prima di venire in Italia coi barconi, osserva che nel caso fosse eletto Papa, lui ha già il nome adatto: “Quale?” domando.
E lui:” Mi farò chiamare Manuel Mohamed 1° perché la mia mamma era cristiana e mio papà musulmano”. “Apprezzo il tuo ecumenismo –rispondo- ma guarda che per diventare Papa prima di scegliere il nome, c’è altro da fare”. “E cioè?” chiede. “Diventare innanzitutto prete”.
Intenzione di preghiera
Preghiamo perché in un mondo che non crede più a nulla i cristiani non si stanchino di dare esempi concreti di vita buona a tutti.
Don’t forget! Immagini a commento del Frammento


Papa Leone XIV
LA FORZA STRAORDINARIA DELLA MITEZZA:
“BEATI I MITI PERCHÉ EREDITERANNO LA TERRA”
Nessun commento
È possibile postare il commento di prima risposta.