Mercoledì 9 aprile 2025

     

    5a Settimana di Quaresima

     

    Avvenne il 9 aprile…

    193 – Settimio Severo è proclamato imperatore romano.

    475 – L’imperatore romano d’Oriente Basilisco promulga una lettera ai vescovi dell’impero in cui richiede di aderire alle posizioni monofisite.

    1454 – La guerra di successione per il Ducato di Milano si conclude con la pace di Lodi.

    1809 – Andreas Hofer guida l’insorgenza tirolese contro l’occupazione napoleonica.

    1865 – Appomattox: il generale Robert E. Lee capo dell’esercito della Confederazione del Sud, firma l’atto di resa al generale Ulysses S. Grant: è la fine della guerra civile americana

    1867 – Gli USA ratificano un trattato con l’Impero russo per l’annessione dell’Alaska

     

    Aforisma dal Vangelo di Giovanni

    “Dice il Signore: Se rimanete nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi”

     

    Preghiera

    Dio misericordioso, che susciti nei tuoi figli la volontà di servirti, illumina i nostri cuori purificati dalla penitenza e nella tua bontà ascolta le nostre invocazioni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per i secoli dei secoli. Amen

     

    Santo del giorno

    Il beato Tommaso, conterraneo del più celebre san Nicola, nacque nel 1250. Entrato giovanissimo tra i Francescani, sostenne la più rigorosa povertà, finendo per questo in carcere. Liberato, andò missionario in Armenia con Angelo Clareno e altri compagni.

    Il re di Armenia, Heitung II, lo incaricò di varie ambascerie in Europa presso il Papa e il re di Francia. Tornato a Roma in cerca di missionari, ripartì nel 1302 per l’Oriente con vari compagni. Nel 1307 partecipò al concilio di Sis che sanzionò l’unione della Chiesa armena con la Romana. Fu un convinto propugnatore delle missioni in Oriente.

    Cercò di recarsi in Cina, accogliendo l’appello di Giovanni di Montecorvino. Fu però obbligato a sbarcare sull’isola di Salsetta, in India, nel 1321 e lì annunciò il Vangelo venendo martirizzato dai musulmani locali. Odorico di Pordenone portò il corpo in Cina. La testa si trova nel duomo di Tolentino.

     

    Parola di Dio del giorno Giovanni 8,31-42

    In quel tempo, Gesù disse a quei Giudei che gli avevano creduto: «Se rimanete nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi». Gli risposero: «Noi siamo discendenti di Abramo e non siamo mai stati schiavi di nessuno. Come puoi dire: “Diventerete liberi”?». Gesù rispose loro: «In verità, in verità io vi dico: chiunque commette il peccato è schiavo del peccato.

    Ora, lo schiavo non resta per sempre nella casa; il figlio vi resta per sempre. Se dunque il Figlio vi farà liberi, sarete liberi davvero. So che siete discendenti di Abramo. Ma intanto cercate di uccidermi perché la mia parola non trova accoglienza in voi. Io dico quello che ho visto presso il Padre; anche voi dunque fate quello che avete ascoltato dal padre vostro». Gli risposero: «Il padre nostro è Abramo». Disse loro Gesù: «Se foste figli di Abramo, fareste le opere di Abramo.

    Ora invece voi cercate di uccidere me, un uomo che vi ha detto la verità udita da Dio. Questo, Abramo non l’ha fatto. Voi fate le opere del padre vostro». Gli risposero allora: «Noi non siamo nati da prostituzione; abbiamo un solo padre: Dio!». Disse loro Gesù: «Se Dio fosse vostro padre, mi amereste, perché da Dio sono uscito e vengo; non sono venuto da me stesso, ma lui mi ha mandato».

     

    Riflessione Parabole dei giorni d’oggi

    Università di Berkley, in California. Un professore della Facoltà di Psicologia fa il suo ingresso in aula tenendo in mano un bicchiere d’acqua. Nessuno fa caso a questo dettaglio finché il professore, sempre con il bicchiere d’acqua in mano, inizia a girovagare tra i banchi dell’aula. In silenzio. Gli studenti si scambiano sguardi divertiti. Il professore a un certo punto si ferma e chiede ai suoi studenti: “Secondo voi quanto pesa questo bicchiere d’acqua?”.

    Gli studenti sembrano un po’ spiazzati dalla domanda, ma in molti rispondono: il bicchiere pesa tra i 200 e i 300 grammi. Il professore aspetta che tutti abbiano risposto e poi espone il suo punto di vista: “Il peso assoluto del bicchiere d’acqua è irrilevante. Ciò che conta davvero è per quanto tempo lo tenete sollevato”. E continua: “Sollevatelo per un minuto e non avrete problemi. Sollevatelo per un’ora e vi ritroverete un braccio dolorante. Sollevatelo per un’intera giornata e vi ritroverete un braccio paralizzato”.

    Gli studenti continuano ad ascoltarlo attentamente: “In ognuno di questi tre casi il peso del bicchiere non è cambiato. Eppure, più il tempo passa, più il bicchiere sembra diventare pesante. Lo stress e le preoccupazioni sono come questo bicchiere d’acqua. Piccole o grandi che siano, ciò che conta è quanto tempo dedichiamo loro. Se gli dedichiamo il tempo minimo indispensabile, la nostra mente non ne risente. Se iniziamo a pensarci più volte durante la giornata, la nostra mente inizia a essere stanca e nervosa.

    Se pensiamo continuamente alle nostre preoccupazioni, la nostra mente si paralizza”. Il professore che ha ottenuto la completa attenzione degli studenti conclude il suo ragionamento: “Per ritrovare la serenità dovete imparare a lasciare andare stress e preoccupazioni. Dovete imparare a dedicare loro il minor tempo possibile, focalizzando la vostra attenzione su ciò che volete e non su ciò che non volete. Dovete imparare a mettere giù il bicchiere d’acqua”.

     

    Intenzione di preghiera

    Preghiamo perché la prossimità della Pasqua ci aiuti a intensificare la ricerca di Dio e il compimento della sua volontà.

     

    Don’t Forget! Storia dei martiri cristiani

    MARTIRI dell’ARMENIA

     

    La storia dell’Armenia, racconta di una terra ancestrale e antichissima che conserva forte identità. Sede di antichi Regni e culla del Cristianesimo, questa terra situata ai confini orientali d’Europa e fra i Monti del Caucaso, ha fornito al suo popolo una storia leggendaria.

    LE ORIGINI La storia dell’Armenia affonda le sue radici ai tempi del Regno di Urartu, che governò dal 1000 a.C. per circa 500 anni. Il suo nome deriva molto probabilmente dal Monte Ararat citato anche dall’Antico Testamento, oggi al confine turco-armeno e meta di pellegrinaggi. In seguito l’antico regno fu dominato dai Persiani di Dario che conquistarono il paese e lo suddivisero in due province. Le varie dinastie che si susseguirono furono sempre vassalli dell’Impero Persiano, ma conservarono la lingua e le tradizioni armene. Infine nel 330 a.C. la dinastia degli Artassidi si sottomise ad Alessandro Magno che affidò al Re locale Tigran II la corona dell’Impero Seleucide.

    IMPERO ARMENO E DOMINIO ROMANO Da questo momento nasce l’Impero Armeno: infatti, quando nel 1 a.C. l’Impero Romano arrivò in Armenia, trovò un regno indipendente, che divenne presto protettorato di Roma. Di questo periodo ci rimane la testimonianza di Garni, dove sorge l’antico Tempio Greco-Romano dedicato al Dio Mitra (foto a sinistra). Infine Traiano nel 114 d.C. trasformò l’attuale Armenia in provincia dell’Impero.

    L’AVVENTO DEL CRISTIANESIMO. Il 301 d.C. è un anno fondamentale per la storia del popolo armeno. Infatti in questa data il cristianesimo fu dichiarato religione ufficiale, e l’Armenia divenne il primo paese al mondo ad adottare la fede cristiana. Questo passaggio epocale si deve a S. Gregorio Illuminatore (foto a sinistra), che riuscì a convertire il Re Tiridate III (foto al centro). Infatti secondo la tradizione S. Gregorio, imprigionato a Khor Virap dal re pagano, compì un miracolo in seguito al quale Tididate decise di convertirsi e fece costruire un monastero sul luogo della prigione del santo. Ufficializzata la fede cristiana nel paese, S. Gregorio istituì la sede apostolica a Echmiadzin, (foto a sinistra) cuore spirituale della nazione.

     

    S. GREGORIO ARMENO L’ILLUMINATORE

    RE TIRIDATE III DI ARMENIA

    SEDE APOSTOLICA DI ECHMIADZIN

     

    Condividi questa!

    Informazioni sull'autore

    Potrebbe piacerti anche

    Nessun commento

    È possibile postare il commento di prima risposta.

    Lascia un commento

    Please enter your name. Please enter an valid email address. Please enter a message.

    WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com