martedì 12 maggio ’15

    VI.a settimana di Pasqua   PANCRAZIO MARTIRE La storia di Pancrazio, morto in giovane età sotto Diocleziano, è stata arricchita di tanti elementi leggendari che è difficile isolare le reali vicende storiche di questo che è stato uno dei santi più popolari non solo a Roma e in Italia, ma anche all’estero: è infatti patrono […]

    Leggi di più
    lunedì 11 maggio ’15

    IV.a Settimana del tempo pasquale   ZEFFIRINO NAMUNCURÀ nasce nel 1886 a Chimpay, in Argentina. Suo padre Manuel, ultimo cacicco degli indios araucani, si era arreso 3 anni prima alle truppe della Repubblica argentina. A 11 anni il ragazzo è condotto a Buenos Aires: Zeffirino, entrato nel collegio salesiano, vuol diventare il primo sacerdote araucano […]

    Leggi di più

    Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi.

    Nicolas Gomez Davila

    domenica 10 maggio ’15

    VI.a Settimana tempo pasquale   Parola di Dio del giorno (Gv 15,9-17) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Come il Padre ha amato me, così anch’io ho amato voi. Rimanete nel mio amore.  Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel […]

    Leggi di più
    sabato 9 maggio ’15

    V.a Settimana del tempo pasquale   S. PACOMIO Nacque nell’Alto Egitto, nel 287, da genitori pagani: arruolato a forza nell’esercito imperiale a vent’anni, finì in prigione con le reclute. Protetti dall’oscurità, la sera i cristiani recarono loro un po’ di cibo e a Pacomio che domandò loro chi li spingesse a far questo, risposero: «Il […]

    Leggi di più
    venerdì 8 maggio ’15

    V.a Settimana del tempo pasquale   MADDALENA DI CANOSSA Nata a Verona nel 1774, da una delle famiglie più illustri di quel tempo, orfana di padre e abbandonata dalla madre, a 7 anni viene affidata a un istituto. Nel 1801 ospita nel palazzo di famiglia due povere ragazze, raccolte da lei stessa e inizia con […]

    Leggi di più
    «Per quale motivo negli Stati Uniti …

    Riflessione di Susan Sontag «Per quale motivo nella capitale degli Stati Uniti, una città la cui popolazione è in prevalenza nera, non esiste un museo sulla storia della schiavitù? A dire il vero, un memoriale simile non esiste da nessuna parte, negli Usa. Creare un simile ricordo è considerato troppo pericoloso per la stabilità sociale. […]

    Leggi di più
    WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com