mercoledì 6 maggio ’15

    V.a Settimana del Tempo Pasquale   PIETRO NOLASCO Pietro, riscattò centinaia di cristiani schiavi dei musulmani col suo denaro, coinvolgendo in quest’opera molte persone. Aiutato anche da re e dal vescovo, fondò l’Ordine di S. Maria della Misericordia o della Mercede che aveva come scopo la liberazione e la redenzione degli schiavi. Adottò la regola […]

    Leggi di più
    martedì 5 maggio ’15

     V.a Settimana del Tempo Pasquale   Caterina Cittadini Nata a Bergamo nel 1801, a 7 anni rimane orfana di madre e abbandonata dal padre viene accolta nell’orfanatrofio del Coventino a Bergamo insieme alla sorella Giuditta. A 25 anni insieme alla sorella fonda a Somasca l’Istituto Suore Orsoline. Muore a 56 anni.   Oggi si ricorda anche […]

    Leggi di più
    lunedì 4 maggio ’15

     V.a Settimana del Tempo Pasquale   TOMMASO DA OLERA, RELIGIOSO Tommaso Acerbis nacque a Olera comune di Alzano L. (Bg) nel 1563, fece il pastore fino ai 17 anni, quando entrò fra i Cappuccini, imparò a leggere e scrivere, dimostrandosi colmo di virtù e incaricato della questua; fra le popolazioni operava pacificazioni e spingeva al […]

    Leggi di più
    domenica 3 maggio ’15

    V.a Settimana del Tempo Pasquale   Parola di Dio del giorno (Gv 15,1-8)  In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Io sono la vera vite e il Padre mio è il vignaiolo.  Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo toglie e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto.  […]

    Leggi di più
    sabato 2 maggio ’15

    IV Settimana Tempo Pasquale   S. ATANASIO  VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA Vescovo di Alessandria d’Egitto, fu l’ assertore della fede nella divinità di Cristo, negata dagli Ariani e proclamata dal Concilio di Nicea (325). Per questo soffrì persecuzioni ed esili. Parola di Dio del giorno (Gv 6,1-15) Gesù disse ai suoi discepoli: «Se conoscete […]

    Leggi di più
    venerdì 1 maggio ’15

    IV settimana del tempo Pasquale   S. GIUSEPPE LAVORATORE Pio XII (1955) istituì questa memoria liturgica nel contesto della festa del 1° maggio. Oggi nel mondo si riconosce la dignità del lavoro come perfezionamento e dovere dell’uomo, esercizio del dominio dell’uomo sul creato, come servizio della comunità e prolungamento dell’opera del Creatore e infine come […]

    Leggi di più
    WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com