IV.a Settimana di Quaresima   S. GIOVANNI NEPOMUCENO Nato nel 1330 a Nepomuk, Boemia, fu consacrato sacerdote e divenne predicatore del re Venceslao, la cui moglie, Giovanna di Baviera, lo scelse come confessore. Il re, sospettava che Giovanna gli fosse infedele e si rivolse così a Giovanni per conoscere le confessioni della donna. Ma Giovanni […]

    Leggi di più

    IV.a Settimana di Quaresima     S. Giuseppe Il nome Giuseppe significa “Dio aggiunga” Egli è sposo della Vergine Maria e padre putativo (cioè ritenuto tale) di Gesù ed è ultimo dei patriarchi. Venerato come capo della Sacra Famiglia, fino ai 30 anni della vita di Gesù, rimase accanto al figlio con fede, obbedienza e […]

    Leggi di più
    eventi in Diocesi

    1)      SCUOLA DI TELOGIA DEL SEMINARIO – Convegno di studio 19-21 marzo 2015 2)      ISSR – Giornata di studio del 26 marzo 2015 3)      AGESC Bergamo – Camminata scuole cattoliche 12 aprile 2015 4)      PARROCCHIA DI PREMOLO – 70° Anniversario della morte di don Antonio Seghezzi e reliquie di San Giovanni Bosco 13 – 26 […]

    Leggi di più

    V.a Settimana di Quaresima   S. CIRILLO DI GERUSALEMME nacque verso il 315. Il suo episcopato fu segnato dalla grave crisi che coinvolse la Chiesa del IV secolo. Esiliato tre volte, Cirillo, esperto conoscitore della Parola di Dio, compose opere molto importanti che testimoniano uno stile di vita sobrio e pacifico e una attenzione molto […]

    Leggi di più
    martedì 17 marzo ’15

    EVENTI IN DIOCESI   1)      SCUOLA DI TELOGIA DEL SEMINARIO – Convegno di studio 19-21 marzo 2015 2)      ISSR – Giornata di studio del 26 marzo 2015 3)      AGESC Bergamo – Camminata scuole cattoliche 12 aprile 2015 4)      PARROCCHIA DI PREMOLO – 70° Anniversario della morte di don Antonio Seghezzi e reliquie di San Giovanni […]

    Leggi di più

    IV Settimana di Quaresima   GIOVANNI DI BRÉBEUF nacque nel 1593 in Francia. Fattosi gesuita, nel 1625 si imbarcò con un gruppo di confratelli per il Canada dove si fece notare per dedizione e coraggio. Visse con gli uroni, studiandone usi e costumi e scrivendo nella loro lingua un catechismo. Gli irochesi nel 1649, dopo […]

    Leggi di più
    WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com