III.a Settimana tempo ordinario     AFRAATE IL SIRO Vicino ad Antiochia di Siria, oggi Turchia, Afraate, anacoreta, nato ed educato tra i Persiani, seguendo le orme dei magi, a Betlemme si convertì al Signore e, raggiunta Edessa, si ritirò in una piccola abitazione fuori le mura; ad Antiochia, infine, difese la fede cattolica dagli […]

    Leggi di più

    III.a Settimana tempo ordinario       TOMMASO D’AQUINO Roccasecca (Fr) 1225 + Fossanova (Lt) 7-03-1274. Domenicano (1244) formatosi a Montecassino e nelle grandi scuole del tempo, e divenuto maestro negli studi di Parigi, Orvieto, Roma, Viterbo e Napoli, impresse al suo insegnamento un orientamento originale e innovatore. Affidò a molti scritti e specialmente alla […]

    Leggi di più

     III.a Settimana tempo ordinario   “Se questo è un uomo” di Primo Levi, interpretata da Dino Becagli su musica di sottofondo di John Williams, colonna sonora del film “Schindler’s List”  per non dimenticare …   ANGELA MERICI fondò nel 1535 la Compagnia di S. Orsola (suore Orsoline). Le sua idea di aprire scuole per le […]

    Leggi di più

    III.a Settimana tempo ordinario   per non dimenticare   TIMOTEO e TITO Timoteo, nato da madre giudea e padre pagano, si avvicinò alla comunità cristiana dove per la conoscenza delle Scritture, godeva di grande stima. Paolo lo scelse come compagno di ministero. Tito di famiglia greca, pagana, venne convertito in uno dei suoi viaggi da […]

    Leggi di più

     II.a Settimana tempo ordinario       La Parola di Dio del giorno (Mc 1,14-20) Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù si recò nella Galilea predicando il vangelo di Dio e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete al vangelo». Passando lungo il mare della Galilea, vide […]

    Leggi di più

    II.a Settimana tempo ordinario     FRANCESCO DI SALES (Thorens Savoia, 21-08-1567 – + Lione 28-12-1622) Vescovo di Ginevra, fu uno dei grandi maestri di spiritualità degli ultimi secoli. Scrisse l’Introduzione alla vita devota (Filotea) e altre opere ascetico-mistiche, dove propone una via di santità accessibile a tutte le condizioni sociali, fondata interamente sull’amore di […]

    Leggi di più

    II.a Settimana tempo ordinario     PAOLA ELISABETTA CERIOLI nata nel 1816 da famiglia nobile di Soncino, Costanza Cerioli andò sposa a 19 anni a un uomo molto più anziano di lei. Ebbe tre figli, ma le morirono tutti. Rimasta vedova, ricca e sola a 38 anni, decise di spendere la vita prendendosi cura in […]

    Leggi di più
    WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com