recita del Rosario presso la Casa Centrale del Patronato
nel mese di maggio ogni sera alle 20,30 – da lunedì a sabato nel cortile interno del Patronato in via M. Gavazzeni n. 3 si recita il Rosario davanti alla Madonnina, l’invito è aperto a tutti
nel mese di maggio ogni sera alle 20,30 – da lunedì a sabato nel cortile interno del Patronato in via M. Gavazzeni n. 3 si recita il Rosario davanti alla Madonnina, l’invito è aperto a tutti
V.a Settimana del Tempo Pasquale TOMMASO DA OLERA, RELIGIOSO Tommaso Acerbis nacque a Olera comune di Alzano L. (Bg) nel 1563, fece il pastore fino ai 17 anni, quando entrò fra i Cappuccini, imparò a leggere e scrivere, dimostrandosi colmo di virtù e incaricato della questua; fra le popolazioni operava pacificazioni e spingeva al […]
V.a Settimana del Tempo Pasquale Parola di Dio del giorno (Gv 15,1-8) In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Io sono la vera vite e il Padre mio è il vignaiolo. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo toglie e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto. […]
IV Settimana Tempo Pasquale S. ATANASIO VESCOVO E DOTTORE DELLA CHIESA Vescovo di Alessandria d’Egitto, fu l’ assertore della fede nella divinità di Cristo, negata dagli Ariani e proclamata dal Concilio di Nicea (325). Per questo soffrì persecuzioni ed esili. Parola di Dio del giorno (Gv 6,1-15) Gesù disse ai suoi discepoli: «Se conoscete […]
IV settimana del tempo Pasquale S. GIUSEPPE LAVORATORE Pio XII (1955) istituì questa memoria liturgica nel contesto della festa del 1° maggio. Oggi nel mondo si riconosce la dignità del lavoro come perfezionamento e dovere dell’uomo, esercizio del dominio dell’uomo sul creato, come servizio della comunità e prolungamento dell’opera del Creatore e infine come […]
IV Settimana di Pasqua Pio V Papa Antonio Michele Ghislieri, religioso domenicano, creato vescovo e cardinale, svolse compiti di alta responsabilità nella Chiesa. Divenuto papa col nome di Pio V, operò per la riforma della Chiesa in ogni settore, sulle linee tracciate dal Concilio tridentino. Pubblicò i nuovi testi del Messale (1570), del Breviario […]
Questo è un invito: per te, ora e qui! Un invito che ti chiederà pochissimi (ma intensi) minuti per leggerlo, lasciandoti poi tutto il tempo necessario per decidere se e come accoglierlo. Si tratta di vivere insieme una serata in cui riappropriarci della dignità delle nostre coscienze, dignità che perdiamo ogni volta che non abbiamo […]