Aiutiamo tutti gli orfani di guerra

      Venendo incontro alle richieste di molti lettori, «L’Eco di Bergamo» ha pubblicato la seconda raccolta dei miei «frammenti domenicali». Il ricavato della vendita di questi libretti si è deciso di destinarlo alla Ciudad de los Niños di Cochabamba, la casa boliviana del Patronato S. Vincenzo che da 60 anni accoglie 200 minori di famiglie […]

    Leggi di più
    Lunedì 30 ottobre 2023

      XXX Settimana Tempo Ordinario   Accadde il 30 – ottobre – 1905 – Lo zar Nicola II concede alla Russia la sua prima costituzione. 1910 – muore Henry Dunant, il 1° premio Nobel per la pace e fondatore della Croce Rossa. 1938 – Orson Welles trasmette alla radio un adattamento de La guerra dei […]

    Leggi di più
    Domenica 29 ottobre 2023

      XXX Settimana T. Ordinario   Aforisma di Gesù “Chi mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui”.   Preghiera Colletta O Padre, che fai ogni cosa per amore e sei la più sicura difesa degli umili e dei poveri, […]

    Leggi di più
    Sabato 28 ottobre 2023

      XXIX Settimana T. Ordinario   Avvenne il 28 – 10 – … 312 – L’imperatore Costantino I sconfigge il rivale Massenzio a Ponte Milvio (Roma) 1492 – Cuba: Cristoforo Colombo sbarca in America 1919 – Stati Uniti d’America: inizia il proibizionismo 1922 – Marcia su Roma delle squadre fasciste di Benito Mussolini 1958 – […]

    Leggi di più
    Venerdì 27 ottobre 2023

      XXIX Settimana T. Ordinario   Avvenne il 27 – 10 – … 1553 – Michele Serveto è messo al rogo dai calvinisti. 1922 – in Italia: Marcia su Roma, guidata da Benito Mussolini 1962 – Termina la crisi dei missili di Cuba. 1962 – L’aereo con Enrico Mattei, presidente dell’ENI precipita nelle campagne di […]

    Leggi di più
    Giovedì 26 ottobre 2023

      XXIX Settimana T. Ordinario   Avvenne il 26 – 10 – … 366 – I sostenitori del vescovo di Roma Ursino, rifugiatisi nella basilica liberiana, sono assaliti dai seguaci di Damaso, l’altro vescovo di Roma; alla fine degli scontri si contano 160 morti e molti feriti. 1860 – Teano G. Garibaldi e Vittorio Emanuele […]

    Leggi di più
    WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com