20.a settimana tempo ordinario
Aforisma di Fëdor Dostoevskij
“Il segreto dell’esistenza umana non sta soltanto nel vivere, ma anche nel sapere per che cosa si vive”.
Preghiera Colletta
O Dio, che hai preparato beni invisibili per coloro che ti amano, infondi nei nostri cuori la dolcezza del tuo amore, perché, amandoti in ogni cosa e sopra ogni cosa, otteniamo i beni da te promessi, che superano ogni desiderio. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen
Santo del giorno

La festa di Maria Regina è stata istituita da Papa Pio XII nel 1955, in parallelo con quella di Cristo Re. In origine si celebrava il 31 maggio, alla fine del mese dedicato a Maria, ma oggi cade il 22 agosto, dopo l’Assunzione, per sottolineare il legame tra la sua glorificazione e la sua regalità.
Maria è Regina perché è Madre di Cristo, il Re, e perché è la più santa tra tutte le creature. Pio XII, nell’enciclica Ad Coeli Reginam, ne ha illustrato i titoli regali: madre del Corpo mistico, regina della Chiesa e collaboratrice dell’opera di Cristo. Anche se ha vissuto con umiltà, Maria ha un ruolo speciale nel piano di Dio: unisce i discepoli e distribuisce le grazie ai fedeli.
La sua regalità è amorevole e materna: dona ciò che ha ricevuto da Dio ai suoi figli. Per questo la Chiesa la invoca come madre e regina, lodata in cielo da angeli e santi. Maria è stata coronata con la verginità e la maternità divina, come annuncia l’angelo nel Vangelo: “Il Santo che nascerà da te sarà chiamato Figlio di Dio”.
/two_third]
Parola di dio Matteo 22,34-40
In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducei, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?».
Gli rispose: «“Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente”. Questo è il grande e primo comandamento. Il secondo poi è simile a quello: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti».
Riflessione dal Blog di Costanza Miriano: Berlicche
Credo che esista un girone apposta, nell’inferno, dedicato a coloro che progettano la viabilità. La soluzione dell’enigma delle svolte in certi incroci necessita di uno studio di alcuni minuti di avvisi scritti in piccolo duecento metri prima. Mi ricordano le tonnare, dove il pesce si infila ignaro tra reti labirintiche verso il massacro.
Tra strisce svanite e cartelli impossibili da vedere l’unica cosa che sicuramente funziona è l’occhio vigile delle telecamere. I controlli automatizzati sono un grande progresso; sono attivi ventiquattr’ore su ventiquattro, sette giorni su sette, e all’algoritmo non importa niente che sia notte o una domenica mattina, piena estate, che tu sia l’unico veicolo per chilometri e il tuo sbaglio non sia un pericolo o un fastidio per nessuno.
Se ci fosse un essere umano a vigilare, potresti forse convincerlo; l’irragionevolezza di certi divieti non sfugge a nessuno che abbia un minimo di cuore. Ma una macchina un cuore non ce l’ha; vede solo la Legge, quella legge che la forma e l’informa. È guardando a quelle macchine che comprendi come il meccanicismo sia un crimine contro l’umanità, che scopri la farisaica ossessione delle regole che dimenticano di essere fatte per l’uomo, per facilitare la sua vita, non per ostacolarlo e reprimerlo.
Se sono regole di bene, certo, se non sono regolamenti già progettati con l’intento di ingannare, imprigionare, fare cassa. Se persino le leggi buone possono fare del male, figurarsi quelle cattive. È quello che tutti vogliono, no? Eliminare il fattore uomo, automatizzare la vita, renderla comoda e inflessibile. Perché allora questo progresso sembra tanto l’ingresso di una tonnara?
Intenzione di preghiera
Preghiamo perché la cortesia, la gentilezza, il perdono, la tolleranza e la pazienza tornino ad essere considerate non già come debolezze, ma come punti di forza e di valore nel rapporto con l’altro.
Don’t Forget! Avvenne il 22 agosto…
408 – L’imperatore romano d’Occidente Onorio ordina l’assassinio del suo magister militum Stilicone.
1780 – La Resolution, nave di James Cook, ritorna in Inghilterra, ma Cook era stato ucciso alle Hawaii durante il viaggio.
1791 – Inizio della rivoluzione degli schiavi a Haiti
1864 – Ratifica della prima convenzione di Ginevra per la cura dei feriti in battaglia, che segna la fondazione della Croce Rossa
1950 – Papa Pio XII pubblica l’enciclica Humani generis
Nessun commento
È possibile postare il commento di prima risposta.