22.a settimana tempo ordinario
Avvenne il 5 settembre…
1793 – In Francia inizia il Regime del “Terrore” che durerà fino alla primavera del 1794.
1914 – Battaglia della Marna, a nord-est di Parigi. La 6ª Armata francese attacca le truppe tedesche che avanzano sulla capitale.
1938 – Vittorio Emanuele III firma il Regio decreto n. 1390, “Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista”. È il primo atto normativo del governo Mussolini contro gli ebrei.
1972 – Un commando palestinese irrompe nel villaggio olimpico di Monaco di Baviera, uccide due atleti israeliani e ne prende in ostaggio altri nove: è il massacro di Monaco di Baviera.
1980 – Il tunnel del S. Gottardo è aperto in Svizzera: è il più lungo traforo autostradale del mondo (16,918 km) da Göschenen ad Airolo.
Aforisma di G. K. Chesterton
“La vita è la più bella delle avventure ma solo l’avventuriero lo scopre.”
Preghiera Colletta
Dio onnipotente, unica fonte di ogni dono perfetto, infondi nei nostri cuori l’amore per il tuo nome, accresci la nostra dedizione a te, fa’ maturare ogni germe di bene e custodiscilo con vigile cura. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen
Santo del giorno

Agnes Gonxhe Bojaxhiu, nata in Macedonia da famiglia albanese, a 18 anni concretizzò il desiderio di diventare suora missionaria ed entrò nella Congregazione delle Missionarie di N. Signora di Loreto. Partita nel 1928 per l’Irlanda, l’anno dopo giunse in India.
Nel 1931 emise i voti, prendendo il nome di suor Maria Teresa del Bambino Gesù e per 20 anni insegnò storia e geografia alle allieve del collegio di Entally a Calcutta. Il 10-9-1946, mentre era in treno diretta a Darjeeling per gli esercizi spirituali, avvertì la “seconda chiamata”: Dio voleva che fondasse una nuova congregazione. Il 16-8-1948 iniziò a condividere la vita dei più poveri tra i poveri.
Dal primo gruppo di giovani che la seguirono sorse la congregazione delle Missionarie della Carità che si sono poi diffuse in quasi tutto il mondo. Morì a Calcutta il 5-9-1997. È stata beatificata da S. Giovanni Paolo II il 19 ottobre 2003 ed infine canonizzata da Papa Francesco domenica 4 settembre 2016.
Parola di dio Luca 5,33-39
In quel tempo, i farisei e i loro scribi dissero a Gesù: «I discepoli di Giovanni digiunano spesso e fanno preghiere, così pure i discepoli dei farisei; i tuoi invece mangiano e bevono!». Gesù rispose loro: «Potete forse far digiunare gli invitati a nozze quando lo sposo è con loro? Ma verranno giorni quando lo sposo sarà loro tolto: allora in quei giorni digiuneranno».
Diceva loro anche una parabola: «Nessuno strappa un pezzo da un vestito nuovo per metterlo su un vestito vecchio; altrimenti il nuovo lo strappa e al vecchio non si adatta il pezzo preso dal nuovo. E nessuno versa vino nuovo in otri vecchi; altrimenti il vino nuovo spaccherà gli otri, si spanderà e gli otri andranno perduti. Il vino nuovo bisogna versarlo in otri nuovi. Nessuno poi che beve il vino vecchio desidera il nuovo, perché dice: “Il vecchio è gradevole!”».
Riflessione di Don Fabio Rosini
Serve ancora una guida Spirituale all’uomo d’oggi? (3° parte)
Come si segue una guida spirituale?
- È inutile averla se non camminiamo nella fede, se non abbiamo intrapreso la strada del combattimento contro l’amor proprio che è la “grande idolatria”. Inutile se non iniziamo a pregare, ad ascoltare la parola di Dio, a frequentare un’assemblea cristiana, ecc.
- Con la guida spirituale occorre essere trasparenti, sinceri, semplici, ma senza allungarsi: bisogna perciò preparare il colloquio nella preghiera per essere capaci di dare una visione realistica dello stato della nostra anima.
- Parla della tua preghiera, dei tuoi sentimenti, dei tuoi pensieri, dello studio o lavoro, dei progetti, dell’affettività e dei sentimenti che provi, dei tuoi limiti e paure. Di come usi il tuo tempo, i tuoi soldi, della tua bellezza, dei tuoi doni migliori. Gioie e tristezze, problemi e ostacoli. Su cosa hai fatto in concreto per il bene del prossimo, cercandone i motivi.
- Parla soprattutto di quello che ti sembra Dio ti dica attraverso la preghiera e la tua coscienza, di quello che ti inquieta, di quello che ti toglie la pace. Parla sinceramente delle tentazioni che provi, anche se non ti hanno travolto. Anche di quelle cose che non sai se sono tentazioni oppure no.
- Questo implica essere pronto a dire di te tutto quello che “non vorresti nessuno sapesse”.
- Ordinariamente ti darà un suggerimento, un compito da svolgere, qualcosa da tenere bene in mente. Conserva anche per iscritto queste parole come dette a te dallo Spirito Santo. Qui sta il segreto di tutto.
- Non temere che la tua guida ti parli chiaramente e con fortezza. Chiedi a Dio, per intercessione della Madre sua, lo stesso spirito di docilità e obbedienza che ebbe la Beata Vergine Maria, e che tu sappia, come lei, meditare dopo il colloquio su quanto ti è stato detto, anche se subito non lo hai capito, come successe a lei
- Attenzione questi suggerimenti vogliono aprire la strada all’unico protagonista della direzione spirituale, che è lo Spirito Santo, il quale opera nella Chiesa. Se il protagonista non è lui, tutto questo non serve a niente…neppure la guida spirituale.
Intenzione di preghiera
Preghiamo perché il Signore conceda alla gente del nostro tempo guide sagge e forti che sappiano aiutare le persone a percorrere le vie della vita buona.
Don’t Forget! foto della settimana
LUNEDÌ 1 SETTEMBRE – I soccorsi ai feriti nel terremoto che ha colpito l’Afghanistan
(AP PHOTO/HEDAYAT SHAH)
Nessun commento
È possibile postare il commento di prima risposta.