Il regalo del suo dolore
    Era arrivata al punto di non poterne più ed era stata tentata di ascoltare chi la consigliava di dare un taglio al rapporto con un marito che le aveva reso impossibile la vita, ma qualcosa la tratteneva ogni volta: “È pur sempre il padre dei miei figli –si giustificava- e poi anch’io ho fatto i […]
    Leggi di più
    C’è una risposta per i tempi duri
      Al Patronato a volte si fanno incontri davvero sorprendenti. Mesi fa un prete dalla fede profonda e dalla dedizione assoluta al ministero, sfogava la sua amarezza di fronte “al covid19 che ha dimezzato le presenze in chiesa… ai banchi sempre più vuoti… ai bambini sempre più rari… ai giovani spariti… ai preti che invecchiano […]
    Leggi di più
    Se a sorpresa la vittima è combattiva
    L’episodio è così inverosimile da sembrare inventato, ma è vero ed è successo qualche decennio fa in un paesino sperduto fra le montagne di un lontano paese. Era morto un “anziano” e i familiari gli avevano organizzato la veglia funebre che si era prolungata di notte tra abbondanti bevute a cui partecipavano anche i vicini. […]
    Leggi di più
    Pace, a parole la vogliono tutti
      Ci voleva la guerra per capire che pace, libertà, giustizia, eguaglianza, prima che diritti da esigere, sono doveri da compiere con tutti, sempre, senza stancarsi? Che cortei, marce, slogan non bastano e che la guerra ha messo allo scoperto la nostra incapacità (o non volontà) di salvaguardare un bene così prezioso? Perché se a […]
    Leggi di più
    Speranza è una folla coi bimbi
      Sabato 30 aprile: al santuario della S. Famiglia sul Monte Linzone si danno appuntamento i parenti e gli amici del giovane Enea nel 1° anniversario della scomparsa e alle 10,30 una folla di giovani coppie coi loro bimbi (tanti…uno spettacolo insolito di questi tempi) occupa lo spazio esterno della chiesetta. Il cielo è coperto, […]
    Leggi di più
    Una questione di pari opportunità
    Quello della tazzina di caffè al bar è per lui (come per molti) un piccolo piacere e una consuetudine irrinunciabile. La barista serve il caffè e lui prende la bustina di zucchero e si accorge che è sigillata, ma vuota. Ne prende un’altra e un’altra ancora…tutte vuote. La barista è troppo occupata per dargli retta, […]
    Leggi di più
    Se sei obbligato a diventare onesto
      In questi giorni in cui si fa un gran parlare della insensata guerra in atto, la parola più ripetuta, il dono più invocato, la realtà più sognata da tutti è “la pace”. Naturalmente sull’argomento ognuno vuol dire la sua, ma spesso le opinioni si contraddicono a tal punto che per difendere la propria idea […]
    Leggi di più
    Il paladino degli oppressi. Anzi, no
      Pandemie e guerre, fra gli infiniti guai e sofferenze che provocano, hanno però il vantaggio di aiutare a smascherare i bugiardi. È il caso di un tizio che, orgoglioso antagonista, è stato, è e sarà sempre (dice lui) a fianco degli oppressi contro ogni sfruttamento. Aveva cominciato, come il figlio minore della parabola, a […]
    Leggi di più
    Solidarietà per i fratelli ucraini
      Ogni tanto qualcuno degli ospiti africani sparisce per riapparire dopo qualche mese: “Dove sei stato?”. “In Africa a visitare i miei” risponde. Una volta infatti ottenuto il permesso di soggiorno e trovato un contratto di lavoro indeterminato, tornano al paese dalla loro famiglia. Ma non sempre si tratta di un viaggio piacevole, anche se […]
    Leggi di più
    E la casa è diventata una reggia
      Lui, bergamasco, meccanico d’auto costretto in sedia a rotelle da un problema alla colonna vertebrale, prima dell’invalidità aveva conosciuto Olga, ucraina migrata in Italia con la figlia (oggi trentenne) e se l’era sposata. La famigliola risiede in un paese a ridosso della città in un appartamento di 90 m2. Allo scoppio della guerra tra […]
    Leggi di più
    WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com