Uno che capisce tutto meglio di me
    Fra gli stranieri cristiani che frequentano la Messa domenicale ogni tanto c’è qualcuno che vorrebbe ricevere la comunione: in questo caso si verifica che sia stato almeno battezzato e si inizia un percorso di catechesi fatto su misura per lui. Come già nella missione boliviana, anche per gli africani non è difficile spiegare il senso […]
    Leggi di più
    Quando uno (italiano o straniero, giovane o adulto) senza casa, lavoro, legami, futuro…è accolto in Patronato, di norma bisogna verificare che sia disposto ad abbandonare eventuali comportamenti trasgressivi o illegali e ad accettare le regole che permettono un minimo di convivenza in un ambito comunitario. Si tratta del primo passo. A questo punto, oltre a […]
    Leggi di più
    Quei segnali di bene che non vediamo
    Alla fine dell’incontro, si avvicina e, quasi scusandosi, mi porge un pacchetto: “Sono calzini di lana fatti da me: li metta e starà al caldo”. A casa scopro che fra i calzini c’è una bustina che la signora si è premurata di decorare, con dentro l’offerta “per i poveri”. Non mi ha detto chi era […]
    Leggi di più
    Un puzzle per cambiare nome
    “Almost” – “quasi”: è la parola che viene in mente quando si ha a che fare con lui. Glielo si è detto e spiegato, ma non è sicuro che abbia capito perché tutto è continuato come prima. Non è la buona volontà che gli manca, né la disponibilità; di carattere è generoso, anche se un […]
    Leggi di più
    Il metodo per fare scomparire i furti
    Dalla cucina dove si preparavano i pasti per ospiti e poveri e ancor più dalle dispense, da qualche tempo sparivano intere confezioni di alimenti: siccome il numero di chi vi aveva libero accesso era limitato, si era creato un clima di reciproca diffidenza che aveva moltiplicato i sospetti e alimentato le critiche. Finché un volontario […]
    Leggi di più
    Dimenticarsi dei nonni: già fatto…
    Due novembre di qualche anno fa. Nel cimitero in tanti si recano alla tomba dei loro cari per un fiore, un lumino, una preghiera. Una nonna guarda il nipote che poggia una rosa sulla lapide presso la foto del nonno, recita una breve preghiera, e notando che il ragazzo non ha aperto bocca, gli suggerisce: […]
    Leggi di più
    Mascherine, i creativi e i rispettosi
    L’uso della mascherina anti-contagio si è imposto a tutti i livelli e i più l’accettano di buon grado, ma non mancano episodi strani o divertenti. Alla bimba di 1.a elementare appena tornata da scuola, la mamma chiede: “Dove hai preso questa mascherina? Non è quella che t’ho dato io”. “L’ho scambiata con A. perché la […]
    Leggi di più
    Il missionario non vuole fare gaffe
    La vita dura del ministero missionario l’aveva reso refrattario a certe “buone maniere” del nostro mondo: non era maleducato, tutt’altro! Era una persona amabilissima, ma che andava per le spicce e non capiva tante formalità. Quando alcune personalità l’invitarono a una cena in cui sarebbe stato uno dei premiati per il suo impegno in ambito […]
    Leggi di più
    Le cose (forse) sono cambiate
    Addetta alle pulizie in una scuola materna parrocchiale, non c’è lunedì che non si presenti con qualche livido. “Non dirmi che sei caduta ancora dalle scale” commenta la direttrice dell’asilo dopo averle tolto gli occhiali scuri che nascondono un occhio nero. Lo sanno tutti che suo marito beve e alza le mani, ma stavolta la […]
    Leggi di più
    Chi riesce a far pareggiare il bilancio
    “Ma che razza di bilancio preventivo è?” fa scandalizzato l’amministratore. In effetti se uno segnala che le entrate certe sono circa il 25% del totale e accanto al 75% mancante scrive il proprio nome a garanzia del pareggio di bilancio, c’è da dubitare che i revisori dei conti lo diano per buono. Il fatto è […]
    Leggi di più
    WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com