Chi ha detto che la cavalleria è morta?
    Da qualche settimana sono in atto i lavori di ristrutturazione della portineria, non più adeguata al flusso delle migliaia di persone che ogni giorno entrano ed escono, così che il traffico pedonale e automobilistico provvisoriamente è stato convogliato attraverso due passaggi secondari. Ai portinai è stato raccomandato di assolvere il loro compito con scrupolo e […]
    Leggi di più
    La somma raccolta per abbracciare Pietro
    “E questo da dove arriva?” chiedo. “Lui my brother” risponde Manégia (credevo fosse il suo nome; poi ho scoperto che è “manager” pronunciato all’africana). “Lui nato first child, Napoli…non soldi per andare, capito?”. Non ho capito niente, così con pazienza ricostruisco la vicenda e scopro che il giovane da Napoli era venuto a Bergamo alla […]
    Leggi di più
    In Chiesa per ricaricare le batterie
    Domenica mattina ore 8,00: alla S. Messa per gli africani di rito cattolico con il tempo si sono aggiunti anche non pochi italiani ed europei che fanno riferimento alla stazione, attirati in chiesa non solo né tanto da motivazioni di fede, ma forse più prosasticamente dalla colazione e dalla piccola mancia che serve a comprarsi […]
    Leggi di più
    Una ricetta indimenticabile
    L’africano A. è da anni ospite nel Patronato: ha il permesso di soggiorno, un regolare contratto di lavoro ed è bravo e affidabile. Appena arrivato ha frequentato la scuola di italiano e ringraziamo sia lui, sia gli editori del libro per averci concesso di pubblicare la sua prima composizione nella nostra lingua dal titolo: “Scrivi […]
    Leggi di più
    don Angelo Gelmi, il Vescovo dei poveri
    Oggi parleremo di un Vescovo: che non si tratti di un’eccezione alla regola che ci siamo imposti di custodire e raccontare esclusivamente i frammenti di vita dei giovani o poveri del Patronato, lo si capirà…Anno 2000 Cochabamba, Bolivia: in una cena tra preti si chiede a Mons. Gelmi il perché della sua scelta a favore […]
    Leggi di più
    frammenti di vita del Patronato
    Dopo la mancia e il pranzo, ai tre volenterosi giovani africani che mi hanno dato una mano, offro anche il caffè. Entrati al bar, vedo che S. punta deciso verso la graziosa commessa e le sussurra qualcosa all’orecchio. “Vuole la pizza?” fa lei. “No, no” risponde il giovane e continua a parlarle a bassa voce. […]
    Leggi di più
    frammenti di vita del Patronato
    Ivoriano trentenne, A. è calmo, discreto ed efficiente: durante la mattinata affianca l’incaricato della manutenzione nei lavori quotidiani e di pomeriggio taglia i capelli agli ospiti e frequentatori del Patronato. Fa ciò spontaneamente, non avanza pretese e accetta di buon grado quel che gli viene offerto: del resto nessuno gli ha mai chiesto niente e […]
    Leggi di più
    frammenti di vita del Patronato
    IL PUZZLE DELLA VITA “Il tuo papà?”. “E’ morto…”. “Quanti fratelli hai?”. “Quattro, no cinque…forse sei”, “La tua età?”. “Diciotto”. “Strano –penso fra me- ne dimostra una decina in più!” Decido di formulare la domanda diversamente: “In che anno sei nato?”. “Nel 1987”. Appunto, come volevasi dimostrare… Ricostruire l’identità di molti stranieri è come comporre […]
    Leggi di più
    WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com