IV Settimana Tempo Ordinario
Avvenne il 3 febbraio…
1783 – Guerra d’indipendenza: la Spagna riconosce l’indipendenza di Stati Uniti d’America
1871 – La capitale d’Italia viene trasferita da Firenze a Roma
1962 – Il presidente americano John Fitzgerald Kennedy stabilisce l’embargo contro Cuba
1985 – Desmond Tutu diventa il primo vescovo anglicano nero di Johannesburg
1991 – Si scioglie il Partito Comunista Italiano, dividendosi in Partito Democratico della Sinistra e Partito di Rifondazione Comunista
1998 – Incidente Cermis: aereo militare USA al comando del cap. Richard Ashby partito da Aviano, trancia il cavo della funivia del Cermis in Val di Fiemme; morti 19 passeggeri e manovratore
Aforisma dal libro del Siracide
“Come l’acqua spegne un fuoco acceso, così l’elemosina espia i peccati. Chi ricambia il bene provvede all’avvenire, al momento della sua caduta troverà un sostegno.”
Preghiera
Signore Dio nostro, concedi a noi tuoi fedeli di adorarti con tutta l’anima e di amare tutti gli uomini con la carità di Cristo. Egli è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen
Santo del giorno
Il martire Biagio è ritenuto dalla tradizione vescovo della comunità di Sebaste in Armenia al tempo della “pax” costantiniana. Il suo martirio, avvenuto intorno al 316, è perciò spiegato dagli storici con una persecuzione locale dovuta ai contrasti tra l’occidentale Costantino e l’orientale Licinio.
Nell’VIII secolo alcuni armeni portarono le reliquie a Maratea (Potenza), di cui è patrono e dove è sorta una basilica sul Monte San Biagio. Il suo nome è frequente nella toponomastica italiana – in provincia di Latina, Imperia, Treviso, Agrigento, Frosinone e Chieti – e di molte nazioni, a conferma della diffusione del culto.
Avendo guarito miracolosamente un bimbo cui si era conficcata una lisca in gola, è invocato come protettore per i mali di quella parte del corpo. A quell’atto risale il rito della “benedizione della gola”, compiuto con due candele incrociate che si compie oggi in molte chiese d’Italia.
Parola di Dio del giorno Marco 5,1-20
n quel tempo, Gesù e i suoi discepoli giunsero all’altra riva del mare, nel paese dei Geraseni. Sceso dalla barca, subito dai sepolcri gli venne incontro un uomo posseduto da uno spirito impuro. Costui aveva la sua dimora fra le tombe e nessuno riusciva a tenerlo legato, neanche con catene, perché più volte era stato legato con ceppi e catene, ma aveva spezzato le catene e spaccato i ceppi, e nessuno riusciva più a domarlo.
Continuamente, notte e giorno, fra le tombe e sui monti, gridava e si percuoteva con pietre. Visto Gesù da lontano, accorse, gli si gettò ai piedi e, urlando a gran voce, disse: «Che vuoi da me, Gesù, Figlio del Dio altissimo? Ti scongiuro, in nome di Dio, non tormentarmi!». Gli diceva infatti: «Esci, spirito impuro, da quest’uomo!».
E gli domandò: «Qual è il tuo nome?». «Il mio nome è Legione – gli rispose – perché siamo in molti». E lo scongiurava con insistenza perché non li cacciasse fuori dal paese. C’era là, sul monte, una numerosa mandria di porci al pascolo. E lo scongiurarono: «Mandaci da quei porci, perché entriamo in essi».
Glielo permise. E gli spiriti impuri, dopo essere usciti, entrarono nei porci e la mandria si precipitò giù dalla rupe nel mare; erano circa duemila e affogarono nel mare. I loro mandriani allora fuggirono, portarono la notizia nella città e nelle campagne e la gente venne a vedere che cosa fosse accaduto. Giunsero da Gesù, videro l’indemoniato seduto, vestito e sano di mente, lui che era stato posseduto dalla Legione, ed ebbero paura.
Quelli che avevano visto, spiegarono loro che cosa era accaduto all’indemoniato e il fatto dei porci. Ed essi si misero a pregarlo di andarsene dal loro territorio. Mentre risaliva nella barca, colui che era stato indemoniato lo supplicava di poter restare con lui. Non glielo permise, ma gli disse: «Va’ nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te».
Egli se ne andò e si mise a proclamare per la Decapoli quello che Gesù aveva fatto per lui e tutti erano meravigliati».
Riflessione Da “Frammenti di vita”
Che le parole più attese nella vita di una persona siano le prime è indubbio, ma che le più importanti siano le ultime, è fuori discussione. A questo proposito un anziano sacerdote mi raccontò che gli era capitato di essere stato chiamato lo stesso giorno al capezzale di due malati terminali che capivano sì, ma non parlavano più.
Al primo, dopo avergli amministrato l’unzione degli infermi, chiese con insistenza di dire qualcosa e l’uomo sussurrò: “Padre nostro che sei nei cieli…” per spirare quasi subito. Recatosi a casa dell’altro, i familiari gli dissero che si era chiuso in un mutismo ostinato e che si limitasse a dargli una benedizione visto che mal sopportava “il fumo delle candele”.
Ma, forte della precedente esperienza, il giovane prete insistette col malato affinché dicesse qualcosa, qualsiasi cosa. L’altro facendo uno sforzo, esplose in una bestemmia, poi si chiuse di nuovo nel suo mutismo e morì giorni dopo: quell’imprecazione era stata il suo ultimo messaggio.
Allora mi ricordai di quel che era capitato a me: chiamato a dare l’olio santo a un tipo dal carattere scontroso e dai modi scorbutici, me ne guardai bene dal chiedergli di parlare e mi limitai a fare quanto mi era stato chiesto. Alla fine con grande stupore mio e dei presenti l’anziano mi prese le mani, le baciò e disse “Grazie.” Fu la sua ultima parola. E compresi che le parole finali non chiudono la vita, ma la rivelano.
Intenzione di preghiera
Preghiamo in questa settimana dedicata a don Bosco e a don Bepo perché Dio protegga il Patronato S. Vincenzo e tutte le persone che ne fanno parte.
Don’t Forget!
ACCADDE NEL MONDO – OTTOBRE 2024
1 OTTOBRE
- Israele bombarda Damasco, in Siria e le sue truppe entrano nel sud Libano per combattere Hezbollah
- Scuolabus in gita scolastica prende fuoco a Bangkok, Thailandia: morti 22 bambini e 3 docenti
2 OTTOBRE
- eclissi solare.
4 OTTOBRE
- Ad Haiti una delle gang criminali che controlla il Paese uccide 70 persone tra cui anche donne e bambini a colpi di fucile
6 OTTOBRE
- elezioni presidenziali in Tunisia.
7 OTTOBRE
Il Nobel per la Medicina 2024 a Victor Ambros e Gary Ruvkun per la scoperta del micro RNA
9 OTTOBRE
- elezioni generali in Mozambico.
25 OTTOBRE
- elezioni presidenziali nelle Kiribati.
26 OTTOBRE
- elezioni parlamentari in Georgia.
27 OTTOBRE
- elezioni parlamentari in Bulgaria di ottobre.
- elezioni parlamentari in Giappone.
- secondo turno delle elezioni parlamentari in Lituania, con il primo svoltosi il 13 ottobre.
- elezioni parlamentari in Uzbekistan.
29 OTTOBRE
- Violentissima alluvione (“gota frìa”) colpisce Valencia (Spagna): 220 morti, 120mila sfollati e un numero indeterminato di dispersi
30 OTTOBRE
- Con la formazione del fenomeno atmosferico noto come goccia fredda, la Spagna è colpita da forti alluvioni ed allagamenti in Andalusia, Catalogna e Comunità Valenciana, che hanno causato la morte di più di 200 persone ed ingenti danni.
- elezioni generali in Botswana.
ACCADDE IN ITALIA – SETTEMBRE 2024
1 OTTOBRE
- Bergamo: Le ruote di un aereo Ryanair scoppiano all’aeroporto di Orio dopo l’atterraggio: i voli sono stati sospesi
4 OTTOBRE
- Lea Pericoli morta a 89 anni: è stata un’icona dentro e fuori dal campo di tennis
6 OTTOBRE
- Muore a 28 anni Sammy Basso: affetto da progeria, aveva fatto conoscere al mondo la malattia
10 OTTOBRE
- Ira del governo dopo l’attacco di Israele contro le basi dei soldati italiani della missione Unifil in Libano
12 OTTOBRE
- Milano inaugura la M4, la nuova linea metropolitana che collega San Cristoforo a Linate
14 OTTOBRE
- Tragedia sulla Potenza-Melfi: tre giovani tifosi del Foggia morti un incidente stradale dopo la partita di Serie C.
16 OTTOBRE
- Italia: approvato in Senato il disegno di legge che rende la maternità surrogata reato universale
21 OTTOBRE
- Italia: nel 2023 le nascite sono scese a 379.890, diminuite del 3,4%rispetto all’anno prima.
22 OTTOBRE
- Grave incidente sull’A4 tra Bergamo e Capriate, in direzione Milano: 30 persone coinvolte, con diversi feriti e molte auto coinvolte: code lunghe chilometri
23 OTTOBRE
- Esplosione nella Toyota Material Handling di Borgo Panigale, Bologna: 2 morti e vari feriti
26 OTTOBRE
- Costa Volpino (Bergamo): omicidio di Sara Centelleghe: arrestato un 19enne di origini indiane
27 OTTOBRE
- La celebre banana di Maurizio Cattelan va all’asta a New York: si parte da 1,5 milioni di dollari
28 OTTOBRE
- Elezioni in Liguria: Marco Bucci (centrodestra) è il nuovo presidente.
29 OTTOBRE
- Morta a 19 anni Matilde Lorenzi, promessa dello sci azzurro, dopo la caduta in allenamento sul ghiacciaio in val Senales
Nessun commento
È possibile postare il commento di prima risposta.