Questo frammento arriva dall’Africa (è il mio primo viaggio nel continente nero), dove sono stato invitato all’inaugurazione di un Seminario Minore che devastato dalla guerra civile, abbiamo aiutato a ristrutturare. L’altro ieri visitando il Centro Pastorale della stessa Diocesi, si passeggiava con il direttore Padre L. nel grande parco che lo contiene, quando ci […]
Leggi di più
Due fatti accaduti nello stesso giorno, a poche ore di distanza. Ore 13, in sala mensa dove stiamo pranzando fa irruzione J. che si getta ai nostri piedi gridando: «Now I have a house!». Ha conquistato il permesso di soggiorno dopo anni di tentativi; ha ottenuto un contratto di lavoro indeterminato; ha risparmiato anche […]
Leggi di più
Che l’e-mail abbia contribuito a rivoluzionare i modi della comunicazione è certo; ma l’impressione è che abbia contribuito a cambiare anche il linguaggio… e non in meglio purtroppo. Fra i tanti (troppi!) scritti che infestano la posta elettronica, molti risultano pressoché impossibili da decifrare, zeppi come sono di termini inglesi, acronimi (=sigle), tecnicismi, giri […]
Leggi di più
Giovanni, un padre di famiglia della Val Seriana, a gennaio si recherà per l’ennesima volta in Africa, per la precisione in Congo Kinshasa, nella città di Isiro, provincia di Alto Uele. Nel continente nero lui arrivò la prima volta nel 1979 e da allora non ha più smesso di viaggiare (anche tre volte all’anno) […]
Leggi di più
Appena entro nella chiesetta che si affaccia sul cortile si fa incontro un signore mai visto prima: «Sto cercando il responsabile della casa». «Sono io, mi dica». «Ah, è lei» fa con aria sollevata e aggiunge: «Ho chiesto a un giovane africano di indicarmi il responsabile e lui mi ha detto che l’avrei trovato […]
Leggi di più
Dopo aver visto fatti come l’orrenda strage di Israeliani a opera di Hamas, la reazione di Israele con migliaia di morti e la barbara uccisione di Giulia che ha commosso l’opinione pubblica, è inevitabile che uno si chieda il perché di tanta ferocia e dolore. Io mi sono concentrato sulla vicenda dei due giovani […]
Leggi di più
Che il Patronato sia un luogo sorprendente e stimolante è fuori discussione, ma non sempre le sorprese sono gradite e di certi stimoli si farebbe volentieri a meno. Sabato mattina ore 9,15: la preghiera si è conclusa e le persone tornano a casa. La quiete è interrotta dalla concitazione di alcuni ospiti africani che […]
Leggi di più
Bolivia 1990: i catechisti dei villaggi sparsi sull’altipiano andino di Munaypata (La Paz) si ritrovano col parroco (che ero io) per la riunione mensile di programmazione delle attività. Chiedono un sussidio per i canti di chiesa nell’antico idioma locale («aymara») e ognuno riceve un’audiocassetta con i canti da imparare. Il catechista del villaggio più […]
Leggi di più
È sempre stato un brav’uomo, ma la vita da celibe e il carattere schivo, non gli hanno giovato. La pensione e i risparmi gli avevano permesso di andare avanti fino al giorno in cui decise di prendersi un’auto nuova che però gli fu rubata prima che la potesse assicurare. Per acquistarne un’altra, si indebitò […]
Leggi di più
Venendo incontro alle richieste di molti lettori, «L’Eco di Bergamo» ha pubblicato la seconda raccolta dei miei «frammenti domenicali». Il ricavato della vendita di questi libretti si è deciso di destinarlo alla Ciudad de los Niños di Cochabamba, la casa boliviana del Patronato S. Vincenzo che da 60 anni accoglie 200 minori di famiglie […]
Leggi di più
Click Load More ...
Load ...