Immigrati e la realtà complessa
      Dopo l’attentato di Bruxelles dove un tunisino «radicalizzato» ha ucciso due svedesi, si è scatenata la polemica sul mancato controllo di chi, nonostante il decreto di espulsione, è stato lasciato libero di muoversi e compiere gesti efferati. La polemica è più che giustificata, ma c’è da dire che nemmeno i provvedimenti più severi bastano […]
    Leggi di più
    Chi è fuori dal dramma: cosa fare
      Alla luce di ciò che sta avvenendo in Terra Santa proponiamo alcuni passi biblici che aiutino a non reagire come tifosi da stadio di fronte a fatti così terribili. Mt 24,37: «Nei giorni prima del diluvio mangiavano e bevevano, prendevano moglie o marito… e non si accorsero di nulla finché venne il diluvio e […]
    Leggi di più
    Parole da imparare per il bene ricevuto
    Il fatto è avvenuto anni fa, ma il suo insegnamento è sempre attuale. Si erano presentati «a nome di don A.» che li avrebbe indirizzati al Patronato per chiedere aiuto (il don in questione ovviamente non ne sapeva nulla). Prima l’uomo, poi la donna e infine l’anziano – ma tutti di una sola famiglia – […]
    Leggi di più
    Aiuto al sogno del designer autodidatta
      Una vita al limite e il carattere impossibile, lo hanno messo nei guai e attualmente vive per strada in attesa di essere accolto al Patronato. Cercando di capire qualcosa di più di lui e della sua vita gli chiedo se stia lavorando: «Il permesso di soggiorno è scaduto» risponde «ma io faccio il designer» […]
    Leggi di più
    La fiducia di chi crede nella vita
      Arrivato in Italia più o meno 6 anni fa a soli sedici anni, attraverso la trafila consueta (Africa sub-sahariana, deserto, Libia, barcone e Lampedusa) era giunto a Bergamo e quindi al Patronato, dove si era dato subito da fare imparando la nostra lingua, frequentando le scuole fino a conseguire il diploma di 3a media e, […]
    Leggi di più
    Se le serrature favoriscono i furti
    Alla morte del vecchio sagrestano, il parroco che, oltre alla chiesa centrale, doveva accudire anche le chiese di 2 o 3 altre piccole frazioni, accolse la proposta di un pensionato che si era offerto come sagrista volontario. I risultati non tardarono a venire: nelle varie chiese regnavano ordine e pulizia e si era creata armonia […]
    Leggi di più
    Quando manca un briciolo di umiltà
      In un afoso pomeriggio festivo, nel cortile deserto del Patronato un tipo attende una persona con cui parlare. Poggiato al trolley, pare un turista che cerca informazioni, ma dopo i convenevoli, si scopre che è un italiano non più giovane, ma che nasconde bene l’età: i vestiti eleganti, il fisico curato, l’abbronzatura perfetta fanno […]
    Leggi di più
    Se la strada è il posto dove finire
      Una delle domande più frequenti che ci vengono rivolte dai singoli o gruppi che visitano il Patronato è: «Chi viene accolto, dopo quanto tempo viene dimesso?». La risposta normalmente è: «Dipende: chi ha avuto permesso di soggiorno e contratto di lavoro a tempo indeterminato è invitato a cercarsi un affitto. Per gli altri si […]
    Leggi di più
    Quei fatti opposti e sorprendenti
      Che l’aumento del livello delle temperature provochi il drastico abbassamento del livello di tolleranza è un fatto, tanto più evidente in luoghi dove convivono in molti. Alcune sere fa un tale un po’ bevuto, aveva cercato refrigerio dormendo sul pavimento; involontariamente un altro nella penombra l’aveva calpestato, provocandone la furibonda reazione. Attorno a loro […]
    Leggi di più
    WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com