domenica 28 gennaio ’18
Proverbio del Giorno (Charles P. Baudelaire) La più grande astuzia del diavolo è farci credere che non esiste. […]
Proverbio del Giorno (Charles P. Baudelaire) La più grande astuzia del diavolo è farci credere che non esiste. […]
27 gennaio Giornata della Memoria “Avevamo deciso di trovarci, noi italiani, ogni domenica sera in un angolo del Lager; ma abbiamo subito smesso, perché era troppo triste contarci, e trovarci ogni volta più pochi, e più deformi, più squallidi. Ed era così faticoso fare quei pochi passi: e poi, a ritrovarsi, accadeva […]
nell’immagine una fotografia di Letizia Battaglia Proverbio del Giorno (Madagascar) Il dolore è come un tesoro; lo si mostra solo agli amici Iniziamo la Giornata Pregando (Preghiera di S. Benedetto) “Padre buono, ti prego: dammi un’intelligenza che ti comprenda, un animo che ti gusti, una pensosità che ti cerchi, una sapienza che ti […]
nell’immagine una fotografia di Letizia Battaglia, un obiettivo puntato contro la mafia Proverbio del Giorno (proverbi bergamaschi) TÖCC A NGHÉ DACC ÖNA SGAGNADA AL POM DE ADAMO. (Tutti abbiamo dato un morso alla mela di Adamo) Iniziamo la Giornata Pregando O Dio, che hai illuminato tutte le genti con la parola dell’apostolo […]
nell’immagine una fotografia di Letizia Battaglia, un obiettivo puntato contro la mafia Proverbio del giorno ARBORE DEIECTA, QUIVIS LIGNA COLLIGIT = Quando cade l’albero, ognuno corre a far legna Iniziamo la Giornata pregando (preghiera per l’unità) “Signore, voglio compiacerti e fare la Tua volontà, ma sai che il mio cuore è debole. […]
nell’immagine una fotografia di Letizia Battaglia, un obiettivo puntato contro la mafia Proverbio del giorno VULGUS VULT DECIPI, ERGO DECIPIATUR. Il popolo (il mondo) vuole essere ingannato, e allora sia ingannato Iniziamo la Giornata Pregando (Preghiera per l’unità dei cristiani) “Dio della vita, ti ringraziamo per la terra, e per coloro […]
nell’immagine una fotografia di Letizia Battaglia, un obiettivo puntato contro la mafia Proverbio del Giorno EST MODUS IN REBUS, SUNT CERTI DENIQUE FINES QUOS ULTRA CITRAQUE NEQUIT CONSISTERE RECTUM. (C’è una giusta misura nelle cose, ci sono giusti confini, al di qua e al di là dei quali non può sussistere la cosa […]